Finestre che si affacciano sulle vie e sulle piazze della città. Zucche, tendine e gattini le fanno da ornamento. Sono questi i piccoli capolavori dell’arte brandizzesi realizzati dall’iniziativa “Finestre su Brandizzo”. Si tratta dei trompe l'oeil, i dipinti ottenuti secondo l’omonima tecnica pittorica che, giochi di luci ed ombre e prospettive, crea almeno per un istante l'illusione di qualcosa che in effetti non c'é. La storia di questa tecnica è assai antica e risale all’alba dei tempi. I primi dipinti realizzati in questo modo, infatti, sono stati ritrovati all'interno delle piramidi egizie. Il trompe l’oeil ebbe anche momenti di grande popolarità in Grecia e a Roma. A Pompei, per esempio, nelle case private, le decorazioni sulle pareti talvolta assai raffinate comprendevano elementi architettonici raffigurati secondo una prospettiva di intuitiva esattezza. Nel comunello a due passi da Chivasso, invece, a realizzare questi inganni dell’occhio, con il patrocinio del Comune - ormai da dieci anni -, è l’associazione “Brandizzo Arte & Cultura”. La proposta, nata col desiderio di valorizzare il centro storico, col tempo si è trasformata in un vero e proprio concorso molto apprezzato anche dalla cittadinanza. Ogni anno, in occasione della “Sagra della Zucca”, viene inaugurato un nuovo dipinto. Filo conduttore è il tema della finestra, da distinguere o confondere rispetto al contesto secondo la discrezione dell’artista, in cui un elemento figurativo “obbligatorio” è la zucca, simbolo dell’associazione e del paese. A rendere speciale “Finestre su Brandizzo” è la partecipazione dell’intera comunità nella scelta della parete su cui realizzare l’opera definibile, in tutto e per tutto, un’occasione di riqualificazione urbana. Non solo. Si tratta anche un’opportunità per nuovi i artisti - non necessariamente brandizzesi - che vogliono esprimere e dare visibilità alla propria arte. L’inaugurazione del nuovo dipinto sarà nella giornata di domenica 19 ottobre, durante le varie celebrazioni. Infine, é proprio grazie al Trompe l'oeil che Brandizzo è stato designato come uno dei"Comuni Dipinti d'Italia"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.