BRANDIZZO. Tutto il programma della XVII edizione della Sagra della Zucca
15 Ottobre 2014 - 16:08
I colori e le forme fantasiose della zucca, le sue qualità culinarie e terapeutiche, le sue proprietà organolettiche e antietà tornano per il XVII anno consecutivo a Brandizzo in occasione della celebre “Sagra della Zucca” a cura di Associazione Brandizzo, Arte e Cultura, Proloco e con il patrocinio del Comune. Già a partire dalle 10 del mattino, e fino alle 20, nelle vie e nelle piazze del paese già si diffonderanno profumi di cannella e spezie della torta monferrina con zucca e uvetta, delle marmellate con limone, arancio, e zenzero. I soliti golosi e gli amanti dei “sapori da scoprire” degusteranno, negli stand dell’associazione, ricchi menù, esclusivamente a base di zucca. Chutney con pane alla zucca e formaggio pecorino; zucca marinata, zucca fritta; ris e cossa - la storica minestra con il riso e la zucca cotti nel latte- tortelli; bocconcini di zucca e salsiccia all’erba cipollina. Il tutto accompagnato, tra gli altri, da Erbaluce e Passito di Caluso. Percorrendo poi la “Via della Zucca” si scopriranno più di cento qualità di questo ortaggio fantasioso: la zucca spugna, la zucca spaghetti, la zucca di Halloween, la zucca yogurt, la zucca uovo, la zucca giapponese e quella africana. Ad inaugurare la manifestazione, saranno le autorità cittadine, la banda musicale e la Bela Cossotera, maschera principale del Carnevale brandizzese. In piazza ci sarà una mostra-mercato con prodotti e verdure autunnali, piccolo oggetti per la casa, salumi e formaggi sfiziosi e montagne di zucche. Nel pomeriggio, invece, verranno organizzati giochi e intrattenimenti per grandi e piccini. Durante la manifestazione sarà anche scoperto e premiato per il vincitore del concorso “Finestre su Brandizzo” un’opera pittorica realizzata su una casa del paese con la tecnica illusionistica del trompe l’oeil. Oltre al tema della finestra, altro elemento immancabile nei dipinti è il simbolo caratteristico del paese: la zucca. Ad oggi, a Brandizzo si contano più di 20 opere realizzate con questa tecnica che, ogni anno, attira l’attenzione e l’ammirazione di quanti visitano la città.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.