Il D.P.R. 22 Ottobre 2002 n. 462 ha modificato il procedimento per la denuncia di Installazione e Verifica dei dispositivi di messa a terra per gli impianti elettrici in tutti gli ambienti di lavoro. Il decreto è entrato in vigore il 23 gennaio 2002 e stabilisce l’obbligatorietà e periodicità delle verifiche.Il successivo D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 stabilisce che tutti i datori di lavoro sono tenuti alla manutenzione degli impianti e sottoporli alle verifiche periodiche stabilendo le sanzioni amministrative, civili e penali per le omissioni. CHI ESEGUE LE VERIFICHE: Sono autorizzati ad eseguire le verifiche periodiche e le verifiche straordinarie le ASL, ARPA e gli organi certificati ed autorizzati dal Ministero delle Attività Produttive. DOVE SI APPLICA: In tutti i luoghi di lavoro con presenza di personale ove esistano • Installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche • Impianti elettrici di messa a terra • Impianti elettrici in luoghi a rischio incendi e/o esplosione QUANDO SI DEVE RICHIEDERE La periodicità è stabilita dal seguente criterio: • Ogni 2 anni per gli impianti installati in cantieri,in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendi(es. condomini con autorimessa e n. vetture maggiore di 9) • Ogni 5 anni in tutti gli altri luoghi di lavoro. QUALE DOCUMENTAZIONE: In sede di verifica periodica è opportuno presentare: • La dichiarazione di conformità ai sensi della normativa CEI rilasciata dall’installatore dell’impianto inviata dal datore di lavoro agli organi territoriali competenti (impianti realizzati dal 1990) • Lo schema elettrico unifiliare • La planimetria • Altra documentazione specifica dell’impianto VERIFICHE STRAORDINARIE Vengono eseguite nei seguenti casi: • Esito negativo della verifica periodica • Modifica sostanziale dell’impianto COME INOLTRARE LA RICHIESTA? • Richiedendo un contatto o rivolgendosi direttamente alla nostra sede locale dove un nostro esperto potrà consigliarvi dando le opportune indicazioni. • Collegandovi al nostro sito e compilando l’apposito modulo di contatto • Inviando direttamente la richiesta via e-mail o fax. Autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.