AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2014 - 12:11
In attesa dell'inaugurazione della stagione d'opera con l'Otello nella nuova produzione di Walter Sutcliffe, il 14 ottobre, il Teatro Regio di Torino ha aperto questa sera la stagione concertistica con il Requiem di Verdi.
Nonostante perduri sul teatro la querelle tra il sovrintendente, Walter Vergnano, e il direttore musicale, Gianandrea Noseda, il maestro 'dimissionario' si è regolarmente presentato (come promesso) per il primo concerto della nuova stagione. Non lo hanno fatto, invece, il soprano cinese Hui He e il tenore Jorge de Leon, sostituiti da Erika Grimaldi e Gregory Kunde, che saranno i protagonisti dell'Otello. Presenti all'evento il sindaco Piero Fassino, il presidente della Compagnia di San Paolo Luca Remmert, gli assessori alla Cultura di Regione e Comune, Antonella Parigi e Maurizio Braccialarghe.
La stagione si è aperta nel segno del successo, nonostante le tensioni Vergnano-Noseda. "Spero che avere la grande musica come obiettivo comune aiuti a superare i momenti difficili" ha commentato Vergnano. Mentre Noseda ha posto una condizione: per restare al suo posto chiede un nuovo direttore artistico, sia nominata l'attuale direttore dell'Orchestre Nationale de France, Cristina Rocca. Una condizione che è in realtà all'origine del dissidio con Vergnano (contrario alla nomina). E il sindaco, Piero Fassino, che spera ancora di trovare una soluzione, ha chiesto alla Rocca l'eventuale disponibilità a traslocare sotto la Mole.
Questo il quadro che ha accompagnato il primo concerto della nuova stagione. Kunde, 60 anni, americano dell'Illinois alla ribalta come tenore drammatico all'inizio del 2000, sarà quest'anno l'Otello di Verdi che apre la stagione lirica del Regio e l'Otello di Rossini alla Scala. Per il primo concerto del Regio ha risposto all'appello in extremis, anche perché la svolta artistica che lo vede oggi ai più alti vertici della carriera è nata proprio a Torino. Al Teatro Regio, Kunde è stato l'Arrigo dei Vespri Siciliani nel suo primo Verdi, voluto da Noseda. Da allora la sua vita artistica è decollata.
Il Requiem torinese è stato eseguito con successo in tutto il mondo, da Vienna a Tokyo, da Dresda a San Pietroburgo. Nell'ex capitale imperiale russa nel luglio scorso i musicisti diretti da Noseda, dopo aver incantato il pubblico del celebre Marinski, si sono fatti apprezzare anche con un concerto nel cortile dell'Ermitage.
Il concerto, come tutte le prime della stagione 2014-2015, è stato trasmesso in diretta su Rai-Radio3. La prima esecuzione del capolavoro avvenne in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, il 22 maggio 1874 nella Chiesa di San Marco, a Milano, direttore lo stesso Verdi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.