Cerca

TORINO. Finmeccanica presenta un progetto per "1000 giovani"

TORINO. Finmeccanica presenta un progetto per "1000 giovani"

cerco lavoro

Il Piemonte è la prima regione in cui il progetto '1000 giovani' di Finmeccanica trova attuazione. Dalla regione arrivano 1.800 curricula di 'under 30' che potrebbero trovare lavoro nelle aziende dell'aerospazio: 300 parteciperanno alla manifestazione Io Lavoro il 9 aprile per incontrare aziende del settore, gli altri 1.500 saranno inseriti nel nuovo portale della Regione ai nastri di partenza. Il punto è stato fatto oggi in un incontro tra Finmeccanica, istituzioni e imprese all'Unione Industriale di Torino. "Siamo pronti. Alla chiamata di Finmeccanica siamo riusciti a rispondere", sottolinea l'assessore regionale al Lavoro, Claudia Porchietto. Finmeccanica - ha ricordato Francesco Mantovani, direttore formazione e sviluppo risorse umane del gruppo - ha ricevuto 57.641 candidature, di cui 44.000 valide: l'età media è 25 anni, il 30% donne, il 40% laureati. Il 5,7% proviene dal Piemonte, al quinto posto dopo Campania, Lazio Puglia e Sicilia. "Il portale della Regione, in cui saranno inseriti anche i curricula dei giovani selezionati da Finmeccanica, parte il 9 aprile - spiega Franco Chiaramonte, direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro - e ai primi di maggio avremo a disposizione i primi iscritti e il primo gruppo di operatori. Puntiamo a inserire 2.000 giovani entro il 2015, soprattutto nei settori ad elevata tecnologia, nelle aziende che esportano e nei comparti di eccellenza come l'alimentare. Ogni anno sono 16-17.000 i giovani fra i 15 e i 25 anni, alla fine del percorso di studi e senza lavoro". In Piemonte il Distretto Aerospaziale - ricorda il presidente Marco Galimberti - continua a crescere nonostante la crisi: le imprese sono 276 (8 grandi e 268 pmi), il fatturato tra il 2008 e il 2013 è aumentato del 17% (3,6 miliardi di euro nel 2012), gli addetti sono 15.200. Alenia Aermacchi, Aviospace, Ge Avio, Microtecnica, Selex Es, Thales Alenia Space pesano per il 60% del fatturato e il 50% dell'occupazione del distretto. Il 60% delle assunzioni nel comparto è a tempo indeterminato. Galimberti ha presentato un insieme di 78 progetti di ricerca per complessivi 205 milioni di euro, finalizzati a mantenere la competitività del distretto piemontese.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori