Gli antichi egizi usavano la cera d'api come appretto, per conferire alle tuniche di lino una fitta plissettatura che si è conservata perfettamente per oltre 4.000 anni: a suggerire questa ipotesi sono le analisi scientifiche condotte su alcuni tessuti conservati al Museo Egizio di Torino e risalenti al periodo compreso fra la quinta e l'undicesima dinastia (2.700-2.000 a.C.). I risultati sono presentati a Torino, in occasione del congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Archeometria (Aiar), da una task force di esperti formata da università di Palermo e Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Messina e Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale. Lo studio è nato tra le mura del Museo Egizio di Torino "dove si conserva una delle collezioni più cospicue al mondo di tuniche plissettate: sono ben 12, di cui 6-7 ancora integre", spiega la restauratrice di tessuti antichi Cinzia Oliva. Le vesti sono realizzate in tela di lino con una tecnica sartoriale ingegnosa, che riduce al minimo le cuciture tra il corpo centrale e le maniche. Con uno scollo a V sia davanti che sul retro, sono state ritrovate indosso o ripiegate vicino ad alcune mummie naturali, all'interno di sepolture per lo più femminili, probabilmente appartenute a donne di alto rango. "Osservando questi tessuti - sottolinea la restauratrice - si rimane stupiti da come abbiano perfettamente conservato la plissettatura alternata, con metà delle pieghe rivolta verso l'alto e l'altra metà verso il basso, senza quelle lacerazioni che si formano normalmente nelle piegature dei tessuti antichi". Per svelare il segreto dei sarti egizi, gli esperti del Museo e della Soprintendenza si sono rivolti ai chimici dell'Università di Torino. "Grazie alla spettroscopia infrarossa abbiamo individuato la presenza nei tessuti di materiali cerosi: un primo indizio che però non ci dava alcuna certezza per la debolezza del segnale", spiega la chimica Monica Gulmini. La palla è così passata ai ricercatori siciliani che, usando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, hanno isolato e amplificato il segnale emesso dalla cera d'api. "I risultati però sono ancora preliminari", precisa Maria Luisa Saladino dell'Università di Palermo. "Per avere una panoramica più completa dovremmo estendere le analisi ad un campione più numeroso di tessuti"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.