AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2018 - 12:05
Dopo aver acquisito nel 2016 dal gruppo francese Derichebourg il 100% di REI srl, società costituita per la realizzazione e la gestione di una nuova discarica per rifiuti anche pericolosi, ad esclusione di rifiuti urbani, nel territorio di Collegno, Iren intende proseguire le acquisizioni nel settore rifiuti. A fine 2017, infatti, il gruppo presieduto da Paolo Peveraro - che opera nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici - ha presentato una “manifestazione d’interesse non vincolante”, sempre al gruppo Derichebourg, per acquisire la società San Germano srl, con sede a Pianezza, che è specializzata nella raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed opera in Piemonte (in passato, in provincia di Torino, è stato partner industriale del Covar 14 e del Consorzio Chierese) e in Sardegna (Comuni di Decimomannu e San Teodoro).
Né Iren né Derichebourg - che comunque non smentiscono la notizia - intendono commentare l’operazione, che costituirebbe un’ulteriore espansione di Iren nel settore dei rifiuti. Nella sede di Pianezza e, soprattutto, in quella di Parigi si sta valutando l’offerta inviata da Peveraro; riserbo assoluto, ovviamente, su tempi e costi della possibile cessione.
Derichebourg Ambiente si presenta come “operatore di riferimento a livello internazionale e leader mondiale nel riciclaggio” e “propone al mondo industriale e alle pubbliche amministrazioni un’ampia e integrata gamma di prestazioni che comprendono la raccolta rifiuti, i servizi di nettezza urbana, la gestione e la valorizzazione degli apparecchi e dei prodotti a fine ciclo di utilizzo, dei materiali riciclabili e dei rifiuti industriali e domestici”.
Iren, società di diritto privato con numerosi soci pubblici, ha fra i principali azionisti la Finanziaria Sviluppo Utilities srl (controllata pariteticamente dal Comune di Torino e dal Comune di Genova) e i Comuni di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. La società, che fra le altre controlla anche la società Asm - ex Atena - che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Vercelli (il Comune ha mantenuto una quota di minoranza), ha recentemente presentato un piano industriale “espansivo” che prevede investimenti per 2,5 miliardi di euro entro il 2022.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.