Cerca

TORINO. Rifiuti: Iren è intenzionata ad acquisire San Germano

TORINO. Rifiuti: Iren è intenzionata ad acquisire San Germano

Dopo aver acquisito nel 2016 dal gruppo francese Derichebourg il 100% di REI srl, società costituita per la realizzazione e la gestione di una nuova discarica per rifiuti anche pericolosi, ad esclusione di rifiuti urbani, nel territorio di Collegno, Iren intende proseguire le acquisizioni nel settore rifiuti. A fine 2017, infatti, il gruppo presieduto da Paolo Peveraro - che  opera nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici - ha presentato una “manifestazione d’interesse non vincolante”, sempre al gruppo Derichebourg, per acquisire la società San Germano srl, con sede a Pianezza, che è specializzata nella raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed opera in Piemonte (in passato, in provincia di Torino, è stato partner industriale del Covar 14 e del Consorzio Chierese) e in Sardegna (Comuni di Decimomannu e San Teodoro).

Né Iren né Derichebourg - che comunque non smentiscono  la notizia - intendono commentare l’operazione, che costituirebbe un’ulteriore espansione di Iren nel settore dei rifiuti. Nella sede di Pianezza e, soprattutto, in quella di Parigi si sta valutando l’offerta inviata da Peveraro; riserbo assoluto, ovviamente, su tempi e costi della possibile cessione.

Derichebourg Ambiente si presenta come “operatore di riferimento a livello internazionale e leader mondiale nel riciclaggio” e “propone al mondo industriale e alle pubbliche amministrazioni  un’ampia e integrata gamma di prestazioni che comprendono la raccolta rifiuti, i servizi di nettezza urbana, la gestione e la valorizzazione degli apparecchi e dei prodotti a fine ciclo di utilizzo, dei materiali riciclabili e dei rifiuti industriali e domestici”.       

Iren, società di diritto privato con numerosi soci pubblici, ha fra i principali azionisti la Finanziaria Sviluppo Utilities srl (controllata pariteticamente dal Comune di Torino e dal Comune di Genova) e i Comuni di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. La società, che fra le altre controlla anche la società Asm - ex Atena - che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Vercelli (il Comune ha mantenuto una quota di minoranza), ha recentemente presentato un piano industriale “espansivo” che prevede investimenti per 2,5 miliardi di euro entro il 2022.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori