"Lei aveva esplicitamente promesso che il welfare e le scuole non sarebbero stati oggetto di tagli rispetto alle risorse stanziate gli scorsi anni. Invece il taglio è stato deciso, e in modo pesante, solo per le scuole paritarie cattoliche ed ebraica della città": è un passaggio della lettera inviata alla sindaca di Torino, Chiara Appendino, da 14 parroci responsabili di scuole paritarie e dall'arcivescovo Cesare Nosiglia, a fronte del taglio annunciato del 25% dei contributi. Ad essere penalizzati - scrivono - sono "57 istituti che garantiscono un servizio pubblico (tale è per legge la scuola paritaria), ad oltre 5.500 mila alunni e relative famiglie, con 500 tra docenti e personale, e coprono diritti e fabbisogni che il Comune non riuscirebbe ad offrire ai suoi cittadini". Si tratta - sottolineano i firmatari - di scuole che in molti casi funzionano da "ammortizzatori sociali, molto apprezzati dalle famiglie che pure debbono sottostare a una ingiusta discriminazione rispetto alle scuole comunali e statali, dovendo pagare una retta per avere un servizio primario e dovuto, quale è il diritto allo studio, per legge costituzionale. La invitiamo cordialmente a visitare le nostre scuole paritarie che nelle periferie della città, dalla Falchera, alla Barriera di Milano, da Le Vallette - Lucento a Parella, da Mirafiori al Lingotto e a Borgo san Paolo, accolgono gratuitamente bambini di famiglie povere e oggi in difficoltà a causa della mancanza di lavoro o di altre criticità a cui sono sottoposte; visiti anche la scuola paritaria del Cottolengo che ha meravigliato l'ex presidente del Consiglio Renzi per l'alto numero di bambini disabili che accoglie; o ancora la scuola paritaria multietnica e multireligiosa del Sermig, un vero modello di integrazione dove un centinaio di bambini vengono accolti, molti di loro gratuitamente". Da qui la richiesta "di non dare corso a un provvedimento che, oltre che ingiusto, ci sembra ben lontano dalla scelta da Lei più volte ribadita di privilegiare le periferie".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.