Cerca

TORINO. Sanità: Zooprofilattico, calano spese e aumentano investimenti

TORINO. Sanità: Zooprofilattico, calano spese e aumentano investimenti

Ammontano a oltre 34 milioni e 700 mila euro i ricavi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta, a fronte di spese correnti per 33 milioni e 250 mila euro. E' quanto prevede il bilancio di previsione per l'anno 2017 approvato dal nuovo consiglio d'amministrazione presieduto dal professor Giorgio Gilli.

"Nel difficile momento economico che sta attraversando l'Amministrazione Pubblica, in particolare la sanità - afferma Gilli - il Bilancio per il 2017, mettendo in previsione una marcata riduzione delle spese e un significativo aumento dei ricavi, consente di guardare con ottimismo alla vita futura dell'Istituto e dei suoi oltre 400 dipendenti".

"Le risultanze molto convincenti dal punto di vista economico - aggiunge la direttrice, Maria Caramelli - ci permetteranno di promuovere le attività scientifiche. Nel prossimo biennio verranno investiti oltre 2                 milioni in attrezzature innovative per migliorare l'identificazione di virus e batteri in animali e alimenti, di contaminanti chimici e di allergeni negli alimenti.

In particolare l'Istituto acquisirà un sequenziatore di DNA di terza generazione, in grado di leggere anche una singola molecola di dna grazie alla tecnologia smart, che sarà il primo in Italia e verrà messo in condivisione con la Piattaforma Nazionale di Genomica Veterinaria".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori