AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Luglio 2016 - 11:58
Antonio Saitta
Il direttore generale dell'Asl TO1, Giovanni Maria Soro, mi ha informato ieri sera di voler lasciare l'incarico per tornare a lavorare in Lombardia: una decisione che mi amareggia, soprattutto perchè avviene inaspettatamente soltanto un anno dopo aver assunto l'impegno in un'Asl delicata e strategica come la TO1, che veniva da esperienze precedenti assai complesse e dove invece era iniziato un lavoro importante". Così l'assessore alla Sanità, Antonio Saitta annuncia, insieme alla decisione del dottor Soro, l'avvio anticipato della seconda fase del programma di riassetto sanitario della Regione Piemonte.
"A questo punto - spiega Saitta - con il presidente Chiamparino lavoriamo per adeguare Torino a molti altri capoluoghi italiani, da Genova a Bologna, da Firenze a Milano dove si è già arrivati ad un'unica Asl cittadina. A breve procederò a commissariare l'Asl TO1 affidandola al direttore della Asl TO2, Valerio Alberti, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione in vista di quella che sarà, quando possibile, una vera e propria unificazione delle due Asl torinesi". Saitta conclude precisando che la fase di riassetto nella geografia delle Asl parte dal capoluogo, ma si estenderà nel triennio all'intero Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.