AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 14:17
Arriva anche a Torino il parcheggio col Telepass. Da oggi nei posteggi gestiti da Apcoa (Porta Palazzo, Emanuele Filiberto e Stati Uniti) si può utilizzare il sistema di pagamento automatico autostradale. I clienti Telepass hanno a disposizione un ingresso e un'uscita attrezzati al riconoscimento del loro dispositivo, così da ridurre i tempi e le emissioni inquinanti.
Con quelli torinesi salgono a 68 i parcheggi italiani col sistema Telepass e nelle prossime settimane sarà anche estesa la possibilità di utilizzare l'app Telepass Pyng per il pagamento delle strisce blu negli stalli di piazza Emanuele Filiberto. "Si tratta di una scelta vincente - osserva l'assessore alla Mobilità del Comune di Torino, Claudio Lubatti - e nel futuro lavoreremo per creare le condizioni affinché il servizio di pagamento col Telepass possa essere esteso a tutti i parcheggi cittadini". Quanto al posteggio Porta Palazzo, per il quale si sta studiando anche un progetto di orti sul tetto, l'ad di Apcoa Arturo Benigna sottolinea i lavori di ammodernamento realizzati e quelli previsti per aumentare la sicurezza, come "i lavori di 'blindatura' con l'installazione di dispositivi in grado di limitare l'accesso solo ai possessori di legittimo titolo".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.