AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2016 - 14:41
Compagnia San Paolo
Ritorna a Torino, dove sarà esposto in via permanente, il ciclo pittorico dell'Antico Oratorio della Compagnia di San Paolo: dieci tele che consentono una panoramica sui protagonisti del Barocco piemontese del secondo Seicento.
Acquistato dall'Istituto Bancario San Paolo di Torino nel secondo dopoguerra, appartiene oggi alla collezione Intesa Sanpaolo che lo offre in comodato alla Compagnia. Saranno esposte all'Educatorio Duchessa Isabella della fondazione, in piazza Bernini. La Quadreria potrà essere visitata, solo su prenotazione, da sabato 30 gennaio. "Riconsegniamo oggi alla Compagnia di San Paolo &ndash dichiara Giovanni Bazoli, presidente del Consiglio di Sorveglianza Intesa Sanpaolo &ndash il ciclo pittorico che commissionò per il centenario della sua fondazione e che in origine ne decorava l'Oratorio. I preziosi dipinti sono stati oggetto di un&rsquoattività di conservazione e ricerca, condotta in collaborazione con il centro di restauro della Venaria Reale, che ha portato alla ricomposizione del ciclo e alla sua esposizione, inizialmente alla Reggia di Venaria e da ora in poi nel palazzo della Compagnia in piazza Bernini. Le splendide tele barocche fanno parte del ricco patrimonio d'arte di Intesa Sanpaolo. La restituzione alla città di Torino di uno degli esempi più significativi dell'arte e della storia piemontese del Seicento costituisce un'ulteriore conferma delle linee guida che animano il Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, volto a valorizzare le peculiarità culturali e artistiche delle realtà territoriali italiane".
"La Compagnia di San Paolo opera da oltre 450 anni al servizio della collettività - afferma Luca Remmert, presidente della Fondazione torinese &ndash e siamo molto orgogliosi della nostra storia, una preziosa eredità su cui fondare il futuro del territorio. Desideriamo che il nostro patrimonio culturale e artistico sia un valore condiviso, per questo, invitiamo tutta la cittadinanza a prenotare una visita guidata per la giornata del 30 gennaio e apprezzare così il meraviglioso ciclo pittorico della Quadreria di San Paolo che sarà aperto al pubblico nella sede di piazza Bernini".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.