AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2015 - 17:13
Frankfurter sausage
Pericolo contaminazione da farmaci negli alimenti per cani e gatti, ma anche in wurstel, hamburger e più in generale cibi da fast food o street food. Una ricerca guidata dai dipartimenti di Veterinaria dell'università di Torino, in collaborazione con gli atenei di Napoli e Potenza e con il centro Ricerca e Sviluppo della società Sanypet, mette in guardia sui rischi portati dai residui di ossitetraciclina, un antibiotico usato comunemente negli allevamenti zootecnici intensivi. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale 'Poultry Science', ha messo in evidenza che nei 'sottoprodotti della macellazione', i macinati d'osso, si trovano residui di quel farmaco che, "entrando nella catena alimentare possono trasformare il cibo in un veleno per le cellule, in un fattre di intossicazione costante e progressiva". La sostanza tossica incriminata sarebbe responsabile - ipotizza un approfondimento condotto dal dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata - "di una marcata azione diretta anche sul sistema immunitario con la formazione di sostanze che provocano processi infiammatori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.