AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Giugno 2015 - 21:43
Ammonteranno a circa 2 miliardi le risorse derivanti dai fondi Fesr e Fse che la Regione Piemonte potrà utilizzare per la nuova programmazione 2014- 2020. In particolare il Piemonte potrà disporre di 965 milioni per ognuno dei fondi europei da investire in materia di innovazione, ricerca, competitività per le imprese e occupazione. Il punto è stato fatto in una riunione oggi a Stupinigi. "Con la nuova programmazione - ha dichiarato Giuseppina De Santis, assessore alle Attività Produttive - abbiamo provato a introdurre elementi di novità rispetto al passato. Dobbiamo essere operativi ed efficaci, usando in modo concreto le risorse. La nostra azione nei prossimi anni sarà ispirata alla capacità di trasparenza, di competitività e di riduzione dei costi. Saremo dunque selettivi negli interventi". "Anche su impulso della Commissione Europea - ha detto l'assessore all'Istruzione, Gianna Pentenero - abbiamo assegnato alle politiche in favore dei giovani la quota maggioritaria di risorse disponibili dal cofinanziamento Fse". "Risulterà fondamentale - ha concluso l'assessore alle Pari Opportunità, Monica Cerutti - operare in favore dell'incremento della partecipazione al mercato del lavoro delle donne, questo permetterà di incrementare del 7% il Pil nazionale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.