AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Maggio 2015 - 17:19
Museo dell'automobile
Ogni vettura esposta racconta una storia, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti: viaggi, esplorazioni, avventure. Ogni auto si trova immersa nel 'modus vivendi' del Paese che attraversa. Ma il 'modus vivendi' che vuole raccontare la mostra è anche quello degli uomini e delle donne, che, rinunciando alle comodità in nome della curiosità, hanno affrontato questi viaggi talvolta accompagnati solo da una macchina fotografica. Completano l'allestimento, realizzato insieme allo Studio 2 Faschion Events, foto, filmati e vestiti delle epoche toccate dai viaggi in questione. Oltre a capi ispirati ai costumi tipici locali realizzati da celebri stilisti italiani come Laura Biagiotti, Rocco barocco, Mila Schon, Kristina T. Ma non solo: per immergere lo spettatore nelle atmosfere dei viaggi fatti da questi 'esploratori', evocare i deserti, i giardini, le grandi città vengono usati anche profumi e odori. L'arco di tempo raccontato dalla mostra va dal 1907, anno in cui la mitica Itala, esposta nel percorso, vinse in soli 60 giorni, il raid Pechino-Parigi, ai giorni nostri. Tra le macchine in mostra (ma ci sono anche moto e camion) la Fiat Campagnola che nel 1951 partecipò al raid Algeri-Cape Town, la Lambretta D, che tra il 1956 e il 1959 fece il giro del mondo guidata da Cesare Battaglini, due Ferrari 612 Scaglietti d'eccezione, usate per due lunghissimi viaggi, uno in India nel 2008, l'altro in Cina nel 2005. Tra le auto incredibili in esposizione c'è anche la Mercedes 300GD del 1988 usata per il viaggio più lungo del mondo, durato 26 anni, compiuto da Gunther Hortorf, attraverso 215 paesi.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.