Cerca

TORINO. Tav: consegnato a Ue dossier per cofinanziamento

TORINO. Tav: consegnato a Ue dossier per cofinanziamento

No tav

Il dossier per la richiesta di cofinanziamento della Tav Torino-Lione è stato consegnato questa mattina a Bruxelles all'Unione Europea. Lo ha portato Telt (Tunnel Euroalpin Lyon Turin), la società incaricata di costruire e gestire la nuova ferrovia. La richiesta è di 1,2 miliardi di euro per lavori da 3 oltre miliardi. La domanda di finanziamento per il programma pluriennale 2014-2020, perfezionata due giorni fa nel vertice bilaterale di Parigi presieduto dal premier Matteo Renzi e dal presidente francese Francois Hollande, "risponde all'invito - spiega Telt - a presentare progetti relativi al Mecanisme pur l'Interconnexion en Europe (Mie) lanciato dalla Commissione Europea l'11 settembre 2014". Con la consegna del dossier di Italia e Francia - "si conclude - sottolinea Telt - l'inteso ciclo preparatorio della fase esecutiva, che ha visto: l'approvazione del progetto definitivo della tratta italiana della Sezione Transfrontaliera, l'assegnazione della gara per la certificazione dei costi alle società Groupement Tractebel Enrgineering Sa/Tuc Rail, la nascia del nuovo gruppo promotore /Telt, ndr) e la firma del protocollo addizionale per l'avvio dei lavori firmato dai ministri Maurizio Lupi ed Alain Vidalies. La sezione transfrontaliera della nuova Torino-Lione è lunga 65 km va da Saint-Jean-de Maurienne in Savoia a Bussoleno (Torino). L'opera comprende il nuovo tunnel di base, a doppia canna, lungo 57 km, le stazioni internazionali di Susa e Saint-Jean-de-Maurienne, le interconnessioni alla linea storica Torino-Frejus-Chambery e le opere connesse, tra cui le 4 gallerie di servizio (discenderie) ed i due pozzi di ventilazione.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori