AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2015 - 20:42
Franceschini
Quasi 35 mila presenze al Colosseo e Fori, a Pompei, oltre 7.400 alla Reggia di Caserta,13.568 a Pompei, dove gli ingressi erano anche contingentati per evitare danni. Il caldo record non ferma i turisti, soprattutto nei siti archeologici, con presenze abbastanza alte un po' ovunque anche nei musei italiani per Invito al Museo, la promozione del Mibact che apre le porte gratis dei luoghi della cultura statale ogni prima domenica del mese e che proprio oggi compie un anno. Presi d'assalto, a dispetto della temperatura torrida, i musei romani con oltre 8 mila persone a Castel Sant'angelo (8136), 1144 alle Terme di Caracalla, 1.441 a Palazzo Massimo, 1092 alle Terme di Diocleziano, 1.800 alla Galleria Borghese, 1.500 alla Gnam, 1.123 a Palazzo Barberini. Benissimo anche i musei del polo fiorentino, che complessivamente toccano le 30 mila presenze (29.669) con 5.660 agli Uffizi, 5746 alle Accademie, 5935 alle Gallerie Palatine, 7.928 a Boboli, 2.130 alle Cappelle Medicee, 1.604 al Bargello. E ancora , quasi 5 mila presenze per Villa d'Este (4778) e 1.946 per Villa Adriana a Tivoli. In Campania il Museo archeologico di Napoli ha registrato 2.694 ingressi, Pompei 13.568, Ercolano 2417. A Venezia le Gallerie dell'Accademia hanno avuto 1.129 presenze. A Trieste il Castello di Miramare 1.118. A Milano Brera 2.436 e il Cenacolo 1474. A Torino il Palazzo Reale 2.316. A Mantova il Palazzo Ducale 1.207. Franceschini rivendica con orgoglio la sua riforma di prezzi e orari e festeggia con un tweet: "Oggi compie un anno la domenica gratuita nei musei. Sempre di più quelli comunali che aderiscono: una festa popolare ogni #domenicalmuseo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.