Cerca

ATTUALITA'

Torino Comics 2025, esplosione pop al Lingotto: i momenti migliori della fiera (FOTO)

La fiera più amata dagli appassionati chiude l’edizione dei record: premi, anteprime, autori top, concerti anni ’90 e gare cosplay con finali internazionali. Sold out e lunghe code per creator, arte e videogame

Torino Comics 2025

Torino Comics 2025

Si è chiusa ieri la XXIX edizione di Torino Comics, la più grande di sempre: 70.000 visitatori in tre giorni, oltre 50.000 mq di superficie, una programmazione mastodontica e un fiume di fan tra fumetti, manga, cosplay, giochi, videogiochi, arte e doppiaggio. L’evento, organizzato da GL events Italia in joint venture con Just for Fun, ha trasformato Lingotto Fiere in un universo parallelo della cultura pop.

«Questa edizione ha confermato il grande potenziale di Torino Comics, in termini di numeri e di contenuti – commenta Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia –. La manifestazione è cresciuta ancora, diventando sempre più punto di riferimento per chi ama la cultura pop in tutte le sue forme. Siamo orgogliosi di aver costruito un evento capace di parlare a generazioni diverse, valorizzando la partecipazione, l’inclusione e la creatività».

In fiera oltre 70 autori italiani e internazionali, tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Gervasio e Luca Enoch. Tornata in grande stile anche Panini Comics, con la presentazione sabato della variant di Topolino dedicata a Torino, illustrata da Paolo Mottura.

Sul main stage si è svolta la seconda edizione del premio Onda Sonora, dedicato al doppiaggio dei videogiochi, in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it. I premi sono andati a Alessandro Maria D’Errico (miglior doppiaggio maschile), Stefania Rusconi (miglior doppiaggio femminile), Carlo Alberto Cravino (miglior direzione del doppiaggio) e Marco Balzarotti (premio speciale Torino Comics).

Fra gli eventi sold out, lo spettacolo "Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)" con Gianluca Iacono, iconica voce italiana di Dragon Ball, e il concerto di Giorgio Vanni, con migliaia di fan a cantare a squarciagola le sigle dei cartoni animati anni ’90 e 2000. Code interminabili per i creator più amati: Lollo Lacustre, Poldo e XMurry. The Hive gremita per la presentazione di Terravento, la nuova saga fantasy Disney, il dibattito sulla rappresentazione LGBTQIA+ con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics, l’intervento dell’illustratrice marocchina Zainab Fasiki e l’incontro di Tunuè con Boban Pesov sul fumetto come racconto dell’immigrazione.

Applausi e costumi spettacolari per le competizioni cosplay internazionali. Nella tappa italiana dell’International Cosplay League, vittoria a Diego Capuozzo (categoria singoli, Dragonzord dei Power Rangers) e alla coppia Letizia Furlini e Walter Rocca (Yuna e Tidus Auron da Final Fantasy X), che voleranno a settembre a Madrid per la finale. Domenica si è tenuta anche la selezione italiana dell’Europa Cosplay Cup, con finali a Tolosa a novembre. Prima edizione anche per la K-Pop League Italia, con i vincitori della tappa torinese diretti alla finale nazionale alla Games Week di Milano.

Tra le novità più apprezzate del 2025, l’area sport all’aperto del Padiglione 3, con tornei ed esibizioni gratuite per tutte le età. Forte la componente sociale con la Città dell’Agenda della Disabilità, realizzata da CPD e Fondazione CRT, tra esperienze immersive e giochi per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità.

Grande attenzione all’inclusione anche nell’area kids, con truccabimbi, laboratori creativi (in collaborazione con Carioca) e con la sezione formativa "Creare per crescere", dedicata al valore del segno grafico nell’infanzia, a cura di APPIA e Linea d’acqua APS.

Espansa anche l’area videogames, realizzata con Lega Esport: oltre 100 postazioni per il freeplay, tornei, simulatori, un’area indie per i game developer emergenti e le case editrici indipendenti, che hanno portato in fiera progetti inediti, sperimentali e visionari.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori