AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2013 - 15:26
| Il noleggio delle barche a remi è un'attività che a Candia non ha mai smesso di essere popolare, sia per i pescatori dilettanti che per le coppie di innamorati e le comitive di gitanti. La silenziosità del mezzo e la confidenza che gli uccelli hanno ormai acquisito verso gli innocui visitatori permettono di godere molto facilmente dello spettacolo degli anatidi intenti alla pesca, del rituale di corteggiamento degli svassi, dei piccoli da poco usciti dai nidi che sperimentano nuoto e immersioni. Gli occhi più esperti possono anche scoprire il tarabusino (Ixobrychus minutus), dapprima in movimento tra la vegetazione di sponda e poi di colpo immobile, col collo teso ed il becco che punta verso l'alto. Leggerissime e mimetiche sulla vegetazione acquatica sono anche la folaga (Fulica atra) e la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus): la colorazione del becco e della placca frontale, bianchi nella prima e rossi nella seconda, distinguono questi due uccelli che appartengono alla famiglia dei Rallidi. Attenzione comunque a non avventurarvi con l'imbarcazione nella fitta vegetazione acquatica: vi si aggroviglierebbero i remi nei robusti fusti sommersi delle piante. Curiosità botaniche: alla fine dell'estate, nei tratti di sponda dove l'acqua è meno profonda e non disturbata, si possono scoprire i più rari limnantemi (Nymphoides peltata) ed il morso di rana (Hydrocharis morsus-ranae). I visitatori più pigri, riluttanti all'idea di remare, possono invece godere dell'opportunità di un bel giro sul lago grazie alla nuova imbarcazione a motore acquistata nel 2003 dall'Ente Parco: il natante può ospitare fino a 18 persone ed è attrezzato anche per accogliere i disabili. |
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.