Settimane movimentate in casa Akiyama Settimo. Tra la fine del mese di settembre e la prima metà di ottobre, sono tanti gli impegni che hanno coinvolto gli atleti rossoneri, partendo dalla finale nazionale del Trofeo CONI 2015 andata in scena a Lignano Sabbiadoro. L’Akiyama, in gara per i colori del Piemonte, si è piazzata seconda al PalaGetur dietro alla Società Ginnastica Triestina, rappresentante del Friuli e capitanata da Raffaele Toniolo. Una bella esperienza, in questa manifestazione con numeri da record: oltre 2400 gli atleti presenti nelle 37 discipline sportive in programma. Questi gli Esordienti A settimesi in gara a Lignano Sabbiadoro sotto la guida del tecnico Paolo Segontino: Carlotta Parinello (48 kg), Giada Scursatone (52 kg), Niccolò Mangino e Leonardo Piccolo (45 kg), Gabriele Inglese e Federico Minori (50 kg), Dario Praiotto (55 Kg). A Trento, invece, è la volta del Campionato Italiano a squadre. In campo Juniores/Seniores femminile, Francesca Busto e Roberta Maietta, rinforzate da Emilie Amaron e da Petra Nareks, atleta di indubbio spessore ed esperienza, iniziano fin da subito la loro gara con un incontro importante e difficile contro le Fiamme Oro. Archiviato questo turno, la squadra settimese va a giocarsi e conquistarsi la medaglia di bronzo contro il Sinergy Judo Lodi. Un terzo posto con qualche rammarico, ma che resta comunque un buon piazzamento. Nella competizione Juniores/Seniores maschile, la formazione dell’Akiyama si presenta a Trento senza Matteo Piras, infortunato. Sui tatami salgono dunque Daniel Lombardo, Ermes Tosolini, René Villanello, Nicholas Mungai, il campione mondiale Lukas Krpalek, il ceco Jaromir Jezek ed Alessandro Bergamo. I ragazzi settimesi il Nippon Napoli ed il KDSK Parma, approdando in finale contro le Fiamme Oro, compagine che schiera atleti del calibro di Elio Verde e Roberto Meloni. L’argento finale cinto al collo dai judoka dell’Akiyama è una medaglia più che meritata. Spostando l’attenzione sulla competizione Cadette, l’Akiyama schiera Sofia Petitto, Martina Castagnola, Federica Luciano, Rebecca Borgis, Cecilia Mangino, Camilla Calvano e Claudia Cerutti. Le settimesi partono con il freno a mano tirato e perdono per 1-4 con il KDSK Parma. Nella finale per il bronzo, il tecnico Pierangelo Toniolo centra la tattica di formazione giusta, un azzardo, e la squadra porta a casa un bronzo. Bisogna trasformare questa medaglia in un qualcosa di più: ci vuole solo voglia e testa, è necessario trasformare ansie e paure in esperienza ed intelligenza tattica, dote che le settimesi hanno da vendere. Nella competizione Cadetti, l’Akiyama capitanata dal campione europeo Manuel Lombardo e dal bronzo continentale Luca Carlino era favoritissima alla vigilia. Superati il Kumiai, il KDSK Parma e, nella finalissima, il forte Nippon Napoli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.