AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Settembre 2016 - 11:34
Carlo della Pepa
Ho riflettuto sulle risposte che il sindaco d'Ivrea Carlo Della Pepa ha avuto il coraggio di dare ai cittadini durante la Festa del Partito. dire che m'è scappato da ridere... è poco. Vengo e mi spiego.
1) il disabile che deve recarsi al Palazzo Comunità usa il parcheggio del Bennet... forse gli sfugge che: il parcheggio è privato e il Bennet potrebbe vietarne l'uso; ma la cosa importante è: chi spinge poi il disabile fino al Palazzo? Il sindaco o suoi incaricati?
2) parcheggi disabili in prossimità dell'Ospedale... a parte che trovarne è impossibile, ma ammesso che si trovi chi spinge poi il disabile fino all'ingresso dell'Ospedale (che c'è una lunga salita da affrontare e un ascensore che funziona a bocconi)? Il sindaco o suoi incaricati?
3) polizia municipale.. dove sta che non si vede mai nemmeno quando la chiami? (a volte, spesso, è impossibile contattarla perchè chi risponde al cal-center non passa la chiamata e fa perdere tempo utile) che stia a colloquio con il sindaco 24/24?
4) come fa un disabile ad usufruire del ponte passerella? che il sindaco si sostituisca con i suoi incaricati all'elevatore? (io mi vergognerei a sapere che una parte debole dei cittadini eporediesi non ha mai potuto usufruire di un bene cittadino)
5) contrassegno disabili: ma chi lo usa sa che il contrassegno non ha nessun valore se non c'è il disabile in macchina? perchè la polizia municipale non interviene mai? e se la chiami fa finta di niente? lo sa il sindaco tutto questo?
6) amianto: quando la zona orti comunali, garage colma di amianto che si sta sgretolando (san Grato / Bellavista) sarà liberata e bonificata? oppure faremo fare qualche giretto ancora in modo inutile ad un drone e poi quando qualcuno presenterà qualche denuncia per malattia e ... si farà finta di chiedere di poter essere parte civile e dire amenità?
7) degrado: quando si deciderà il sindaco o chi per lui a ordinare la riqualificazione della "zona scuole" che va dal semaforo di via Torino/Liberazione e prosegue fino al territorio di Pavone dove ne succedono di cotte e di crude... e soprattutto i cittadini vivono sommersi dalle zanzare per il lago pluviale che si forma ad ogni pioggia in zona Perotti/Liberazione; dove gli scolari e i vandali distruggono i dissuasori verticali; i taglierba tagliano l'erba ma poi non la raccolgono e la lasciano a marcire, sull'asfalto cresce l'erba come in un prato perchè il fondo stradale sta cedendo.... e soprattutto non si risponda in modo stizzato da "i chi per lui" come se fossero in possesso di dogma.
SINDACO quando le sarà chiaro che importunare i cittadini da parte di chicchessia (non solo dalle persone gestite dalle cooperative che fanno capo alla Corale)
è violazione dell'articolo 660 del Codice Penale ovvero reato di molestie? non lo sapeva? eppure come sindaco lei è un pubblico ufficiale!! Quindi ci pensi con le sue dichiarazioni a dire che chiedere soldi insistentemente a chi parcheggia non è reato.
chiedo scusa se sono stato impertinente, volevo ancora dirle qualche cosa riguardo l'incolto Jalla, ma spero che si sia vergognato anche lei di come ha trattato una donna e soprattutto un'istituzione.
Francesco Galbiati
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.