AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2022 - 17:26
Benoit Clinchamps, presidente di Microport Crm
SALUGGIA. C’è preoccupazione tra i dipendenti dello stabilimento saluggese di Microport Crm - la multinazionale a cui Livanova (ex Sorin) quattro anni fa aveva ceduto il settore Cardiac Rhytm Management - dopo l’annuncio dell’azienda dell’avvio di una procedura di licenziamento per altri 28 dipendenti, tra operai e impiegati.
L’azione fa seguito ai 45 “accompagnamenti” (pensionamenti anticipati e licenziamenti volontari) già avvenuti nel 2019, e che avevano comportato una riduzione del personale dello stabilimento saluggese a 168 unità. Ora, però la situazione è diversa, come spiega Gian Paolo Piolatto, rsu Microport: «Ormai le persone “pensionabili” sono finite, e chi ha deciso di andarsene volontariamente l’ha già fatto nel 2019. Quelle strade non sono più percorribili»
Dopo un primo incontro con i dirigenti dell’azienda avvenuto a gennaio, «allo stato attuale è tutto invariato. Stiamo aspettando - aggiunge Piolatto - di incontrare i vertici Microport, speriamo entro fine mese. Da parte nostra, l’obiettivo è come sempre tutelare i lavoratori. Tenteremo di far annullare la procedura di licenziamento con ogni mezzo a nostra disposizione».
Anche Gian Luigi Guasco, segretario UilTec, sta seguendo la vertenza: «Attendiamo la riunione con i vertici francesi per valutare la situazione. I licenziamenti vanno fermati, ci sono altre strade per sistemare le cose, e Microport non può continuare a lasciare a casa personale. Mi chiedo che intenzioni abbia l’azienda: di questo passo ci saranno più impiegati che operai, e per un’azienda di produzione è una cosa un po’ strana. Siamo pronti a qualsiasi azione per tutelare i lavoratori».
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.