AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Novembre 2019 - 12:10
Nel pomeriggio di venerdì 8 novembre Anna Orla ha festeggiato il grande traguardo dei 103 anni, alla “Casa dei pini” di San Maurizio. È l’ospite più lungevo nella storia della struttura, fin dalla sua inaugurazione alla fine degli anni ‘70. Un record arricchito dalla estrema lucidità e capacità di interazione della donna, che riguardo al suo segreto per una vita tanto lunga risponde che ci vogliono «determinazione, volontà, dedizione al lavoro e alla famiglia. Ho visto tante cose nella mia vita, brutte se penso alla guerra e a quello che abbiamo passato, belle se penso al mio lavoro di parrucchiera che ho svolto a Torino per tanti anni. Mi ha aiutato anche il Signore donandomi un po’ di salute”
Anna Orla seppur su carrozzina è molto attiva e partecipa a tutte le attività organizzate dalla residenza ed è un punto di riferimento per tutti gli altri anziani. Un patrimonio di saggezza che viene accudito con amore da tutti. Sono intervenuti all’evento, oltre a tutti i residenti volontari e il personale della struttura, le nipoti Daniela Dal Bianco e Adriana Orla. Ha preso parte ai festeggiamenti anche il sindaco Paolo Biavati e il vice sindaco Ezio Nepote che hanno consegnato alla donna un omaggio floreale.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.