AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2016 - 11:27
farnesina
E' salito a cinque il bilancio delle vittime italiane della strage di Nizza: nel corso della notte, informa la Farnesina, le autorità francesi hanno formalizzato l'avvenuto riconoscimento di ulteriori quattro connazionali. Si tratta di Carla Gaveglio, Maria Grazia Ascoli, Gianna Muset e Angelo D'Agostino. A questi nomi si aggiunge quello del novantenne milanese Mario Casati, che era stato riconosciuto ieri sera.
"Il Ministro Gentiloni e la Farnesina esprimono vicinanza e solidarietà ai famigliari e agli amici delle vittime del barbaro attentato", prosegue il ministero degli Esteri.
"Le famiglie sono state informate e stanno ricevendo tutta la necessaria assistenza da parte del personale del nostro Consolato e dell'Unità di Crisi", conclude la nota.
"Sono in contatto con la Prefettura, è una brutta notizia...". Si limita a queste poche parole il sindaco di Piasco (Cuneo), Roberto Forte, alla notizia del riconoscimento tra le vittime italiane della strage di Nizza di Carla Gaveglio. "Davvero una bruttissima notizia", aggiunge il primo cittadino.
"Dopo la rabbia e l'indignazione per la strage, oggi viene il momento di stringerci nel dolore accanto a chi ha perso i propri cari nel vile attentato di Nizza". Lo afferma il viceministro cuneese Andrea Olivero.
"Purtroppo, dopo giorni di attesa e di speranza, la notizia è giunta drammatica e triste: Carla Gaveglio, 48 anni, di Piasco, è tra i morti della strage del 14 luglio", aggiunge Olivero, che esprime "vicinanza" al marito, Piero Massardi, alla figlia e a tutti i familiari "provati per la perdita della signora Carla".
"Fino all'ultimo lui e noi tutti ci siamo aggrappati alla speranza di ritrovarla tra i feriti e poterla riportare presto a Piasco - aggiunge -. La sofferenza di queste ore è di tutta la nostra comunità: ora è il momento di far sentire la solidarietà civile più forte dell'odio assassino".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.