AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2022 - 18:41
municipio saluggia
Il mercatino a chilometri zero avrà, in occasione della festa di San Bonaventura, un’edizione notturna: sabato 16 luglio, dalle 17 a mezzanotte, sul piazzale della stazione.
La prima edizione del mercatino risale a circa un anno fa: ogni seconda domenica del mese dalle 9 alle 13. Presenti i coltivatori di prodotti ortofrutticoli, agricoli (come il fagiolo di Saluggia o il riso del vercellese), salumi e formaggi, vino e pasta artigianale. Da ottobre a maggio venivano inoltre distribuiti fagioli in caudera e panissa alla saluggese.
Dal febbraio scorso il mercatino è stato arricchito dalla partecipazione degli hobbisti, con oggetti artigianali e antiquariato, anche al pomeriggio.
Il 16 luglio il mercatino si svolgerà eccezionalmente di sabato, dal pomeriggio a notte inoltrata. Sarà inoltre possibile cenare a base di panissa o grigliata di carne; per le prenotazioni chiamare il 348.5925355 o il 338.1711234. «Lo scopo dell’evento - spiega Simone Dellamula del “Consorzio a tutela del Fagiolo di Saluggia” - è promuovere le aziende locali e la loro produzione, con particolare attenzione verso il Fagiolo di Saluggia, i suoi produttori e il territorio saluggese. A tal proposito abbiamo collaborato con la locale sezione Lilt organizzando diverse camminate nelle nostre campagne. Abbiamo anche collaborato attivamente con il Comune, che ci ha fornito il supporto necessario per la buona riuscita della manifestazione. Inoltre collaboriamo anche con il Gruppo Ragazzi Sant’Antonino».
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.