Cerca

SALUGGIA. Mercatino di San Bonaventura

SALUGGIA. Mercatino di San Bonaventura

municipio saluggia

Il mercatino a chilometri zero avrà, in occasione della festa di San Bonaventura, un’edizione notturna: sabato 16 luglio, dalle 17 a mezzanotte, sul piazzale della stazione.

La prima edizione del mercatino risale a circa un anno fa: ogni seconda domenica del mese dalle 9 alle 13. Presenti i coltivatori di prodotti ortofrutticoli, agricoli (come il fagiolo di Saluggia o il riso del vercellese), salumi e formaggi, vino e pasta artigianale. Da ottobre a maggio venivano inoltre distribuiti fagioli in caudera e panissa alla saluggese.

Dal febbraio scorso il mercatino è stato arricchito dalla partecipazione degli hobbisti, con oggetti artigianali e antiquariato, anche al pomeriggio.

Il 16 luglio il mercatino si svolgerà eccezionalmente di sabato, dal pomeriggio a notte inoltrata. Sarà inoltre possibile cenare a base di panissa o grigliata di carne; per le prenotazioni chiamare il 348.5925355 o il 338.1711234. «Lo scopo dell’evento - spiega Simone Dellamula del “Consorzio a tutela del Fagiolo di Saluggia” - è promuovere le aziende locali e la loro produzione, con particolare attenzione verso il Fagiolo di Saluggia, i suoi produttori e il territorio saluggese. A tal proposito abbiamo collaborato con la locale sezione Lilt organizzando diverse camminate nelle nostre campagne. Abbiamo anche collaborato attivamente con il Comune, che ci ha fornito il supporto necessario per la buona riuscita della manifestazione. Inoltre collaboriamo anche con il Gruppo Ragazzi Sant’Antonino». 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori