AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2021 - 18:41
L’interno della parrocchiale di S. Grato
SALUGGIA. Nell’ambito dell’VIII Stagione concertistica “Percorsi barocchi e classici sulla Via Francigena e nelle Terre del riso 2021”, e in occasione della 6a edizione della Settimana Vivaldiana nazionale, domenica 12 settembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Grato l’Orchestra da camera italiana “Antonio Vivaldi” eseguirà “I Concerti della Natura” del grande compositore e violinista veneziano; direttore al cembalo Roberto Allegro.
L’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”, fondata nel 2010 è formata da musicisti provenienti da varie ed importanti esperienze artistiche in Italia ed all’estero con particolare riferimento al settore della prassi esecutiva barocca anche con strumenti d’epoca.
L’orchestra, diretta fino dalla sua fondazione dal maestro Roberto Allegro, è balzata da subito all’attenzione della critica musicale per le raffinate ed accurate esecuzioni del repertorio barocco italiano, con particolare riferimento alla Scuola Barocca veneziana e napoletana.
Si è esibita in importanti sale da concerto e per prestigiose Istituzioni musicali in Italia e all’estero, e dal 2018 è l’orchestra stabile della “Settimana Vivaldiana nazionale”. L’orchestra ha anche collaborato con importanti e prestigiosi solisti quali il violinista Piero Toso, i pianisti Bruno Canino ed Antonio Ballista, l’oboista Carlo Romano, i flautisti Enzo Caroli e Filippo Staiano, e molti altri, ottenendo consensi di critica e di pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.