Cerca

IVREA. Baci da Polignano

IVREA. Baci da Polignano

Baci da Polignano

Sabato 10 Luglio, ore 18.30, alla Canottieri Sirio, LUCA BIANCHINI presenta e firma "Baci da Polignano" (Mondadori) "NINELLA NON SE LO FECE RIPETERE DUE VOLTE. LA GIOVINEZZA DA UN LATO, LA VITA DALL'ALTRO, E LEI AVEVA SEMPRE SCELTO LA VITA" BACI DA POLIGNANO Ninella e don Mimì si sono sempre amati, anche se le loro vite hanno preso da molto tempo strade diverse. Da giovani le loro famiglie si erano opposte al matrimonio, a sposarsi invece sono stati i rispettivi figli Chiara e Damiano. Gli anni passano e davanti a don Mimì Ninella resta sempre una ragazzina. L'arrivo di una nipotina, anziché avvicinarli, sembra averli allontanati ancora di più, anche perché Matilde, l'acida moglie di don Mimì, fa di tutto per essere la nonna preferita, viziando a dismisura quella che tutti chiamano semplicemente "la bambina". La situazione cambia all'improvviso quando Matilde perde la testa per Pasqualino, il tuttofare di famiglia. Mimì decide così di andare a vivere da solo nel centro storico di Polignano: è la sua grande occasione per ritrovare Ninella, che però da qualche tempo ha accettato la corte di un architetto milanese. Con più di cento anni in due, Ninella e Mimì riprendono una schermaglia amorosa dall'esito incerto, tra dubbi, zucchine alla poverella e fughe al supermercato. Intorno a loro, irresistibili personaggi in cerca di guai: Chiara e Damiano e la loro figlia che li comanda a bacchetta; Orlando e la sua "finta" fidanzata Daniela; Nancy e il sogno di diventare la prima influencer polignanese; la zia Dora, che corre dal "suo" Veneto per riscattare l'eredità contesa di un trullo. Dopo "Io che amo solo te" e "La cena di Natale" , Luca Bianchini torna a raccontare la "storia infinita" tanto amata dai suoi lettori. Tra panzerotti e lacrime, viaggi a Mykonos e tuffi all'alba, i suoi protagonisti pugliesi continuano a sbagliare senza imparare mai niente – ma questo è il bello dell'amore – sotto il cielo di una Polignano che ha sempre una luce unica e inimitabile. LUCA BIANCHINI è nato a Torino l'11 febbraio 1970 e ama cucinare mentre scrive. Con Mondadori ha pubblicato i romanzi Instant love (2003), Ti seguo ogni notte (2004), la biografia di Eros Ramazzotti, Eros - Lo giuro (2005), Se domani farà bel tempo (2007), Siamo solo amici (2011), Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (2013) - da cui sono stati tratti due film di grande successo -, Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), portato l'anno successivo sul grande schermo, e So che un giorno tornerai (2018). È una delle voci di Mangiafuoco su Rai Radio 1. L'incontro, organizzato da Libreria Mondadori Ivrea, si svolgerà presso la SOCIETA' CANOTTIERI SIRIO, in via Lago Sirio 52 ad Ivrea. L'ingresso è libero e consentito anche ai non tesserati previa mail a: iniziative@canottierisirio.itscrivendo in oggetto "Incontro Bianchini" ed indicando nome, cognome ed un recapito telefonico. Per tutte le altre INFO 349 8282777 (dal Mart al Sab in orario 9-12 / 15-19)
segui la pagina FACEBOOK
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori