Tra il Settecento e l'Ottocento intorno alle botteghe dello Stato sabaudo fiorisce l'arte di ebanisti e intagliatori che, al servizio delle corti di mezza Europa, realizzano autentici capolavori per arredare palazzi reali e residenze nobiliari. Un omaggio a questa raffinata tradizione viene proposto dalla Reggia di Venaria Reale per la riapertura primaverile, con la mostra 'Genio e Maestria. Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento' in programma dal 17 marzo al 15 luglio. L'esposizione raccoglie più di 130 arredi da collezioni museali e private, molti presentati per la prima volta. E' un itinerario cronologico lungo 14 sale, che illustra il virtuosismo della produzione piemontese nell'arco di due secoli, annoverando autori come Luigi Prinotto, Pietro Piffetti, Gabriele Capello detto 'il Moncalvo' e Giuseppe Maria Bonzanigo. "Una mostra importante, storica, sul sapere fare italiano, che vuole parlare di bellezza e cultura anche ai giovani e ai giovani artisti e artigiani - spiega il direttore della Reggia, Mario Turetta -. Una mostra che ben illustra la nuova vocazione della Reggia, farsi portavoce nel mondo della ricchezza culturale del patrimonio italiano, esaltandolo e valorizzandolo". Nella bottega del minusiere, punto di partenza della mostra, si fanno le ossa i maestri ebanisti da metà Seicento. La corporazione degli artigiani dei mobili è una delle più potenti nella Torino sabauda: viene chiamata 'Università' e come tale ha statuti e regole da rispettare, detta i codici per le lavorazioni e per validare i manufatti. In questo contesto si sono formati gli artisti presenti a Venaria, a partire da Giuseppe Maria Galbiati e Luigi Prinotto, l'ebanista più in voga tra i Savoia nella prima metà del Settecento. In mostra si fa notare la scrivania realizzata per il figlio di Vittorio Amedeo II, con le raffigurazioni della battaglia di Torino del 1706. Ma sono numerosi gli incarichi realizzati sotto la regia dell'architetto di corte per Palazzo Reale, le residenze di Rivoli, Aglié e Palazzo Chiablese. L'autore più riconosciuto all'epoca anche fuori dai confini dello Stato è Pietro Piffetti: portano la sua firma due spettacolari tavoli da muro, il cassettone del Quirinale e la scrivania di Ca' Rezzonico a Venezia, restaurata per l'occasione. Viene esposta per la prima volta la scrivania con scansia della Fondazione Cerruti di Rivoli. Tra i pezzi più curiosi si trova una voliera del 1850, dono di nozze per il duca Ferdinando di Savoia e testimonianza degli interessi dei principi per la zoologia. Il finale è dedicato a un'opera straordinaria del Prinotto, con Giuseppe Marocco e Giacomo Filippo Degiovanni. E' uno coro monastico intarsiato di cui si sono perse le tracce per ben 200 anni. Scomparso a inizio Ottocento in seguito allo smantellamento degli ordini religiosi del Piemonte, ritrovato in Irlanda dall'antiquario Fabrizio Apolloni, è stato recuperato dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.