Cerca

RIVAROLO. Al via la rassegna teatrale Una voltalmese

RIVAROLO. Al via la rassegna teatrale Una voltalmese

teatro stabile

Una voltalmese è un appuntamento fisso, è la possibilità di incontrarsi quasi ogni 30 giorni, è un invito ad un rendez-vousteatrale tra il 24 febbraio e il 23 giugno. Cinque mesi, cinque spettacoli. E' questo il titolo della rassegna teatrale che, Una voltalmese, porterà il teatro negli spazi non teatrali di Rivarolo Canavese. Il progetto, realizzato da Faber Teater con il contributo del comune di Rivarolo Canavese, di alcune associazioni locali e in collaborazione con le scuole del territorio, prevede un calendario che si compone di proposte di diverso genere e che si terranno in diversi luoghi della cittadina, per incontrare un pubblico variegato e dagli interessi più diversi. Ad aprire la rassegna, venerdì 24 febbraio all'Oratorio San Michele di via Fiume 15 la compagnia Tangram Teatro propone lo spettacolo FDA e altre storie dedicato a Fabrizio De Andrè; la compagnia, che ha approfondito la sua ricerca sul tema del teatro-canzone e del teatro musicale, porta a Rivarolo uno spettacolo ormai storico, che racconta da tanti punti di vista la figura di Faber, proponendo i suoi testi e le sue canzoni. La rassegna prosegue nella Chiesa di San Michele (via Ivrea 86) venerdì 24 marzo: in scena, una composizione di suoni, testi e voci del Faber Teater e Antonella Talamonti, che si caratterizza per la capacità di far suonare lo spazio della Chiesa. Stabat mater è una visita guidata acustica che, nella settimana di Pasqua, prende le mosse dal testo di Jacopone da Todi per affrontare il tema del dolore della madre per la perdita del figlio e dell'ingiustizia, attraverso musiche della tradizione italiana, dai canti sardi della Passione alle sonorità di altre regioni italiane. Con il terzo appuntamento si torna all'Oratorio San Michele per continuare l'ormai tradizionale appuntamento con il teatro civile a Rivarolo Canavese. Martedì 25 aprile, Marco Andorno di Faber Teater presenta lo spettacolo l'Affaire Matteotti, uno spettacolo che racconta i retroscena di uno dei più nebulosi fatti del nostro passato in cui la Storia avrebbe potuto prendere un' altra direzione rispetto a quella che conosciamo. Una narrazione dal taglio giornalistico che sarà proposta anche ai ragazzi delle scuole nei giorni 26 e 27 aprile. Venerdì 12 maggio l'Oratorio San Michele ospiterà invece una compagnia pugliese, Aramamaxa Teatro, che porta a Rivarolo il suo Orlando, furiosamente solo rotolando: a un anno dalle celebrazioni dei 500 anni dalla stesura del testo, uno spettacolo di narrazione che vede in scena un solo attore, Enrico Messina, a raccontare le avventure dei paladini di Francia. Lo spettacolo è stato invitato a celebrare il V centenario negli Istituti Italiani di Cultura di tutta Europa. La rassegna si chiude sul fare dell'estate con una serata all'aperto e in un altro spazio: nel parco del castello Malgrà (via Maurizio Farina), nel cortile Ex-Pretura, il Faber Teater propone il suo Allegro cantabile. Uno spettacolo sulla musica e la canzone popolare italiana, una festa musicale in cui il pubblico è co-protagonista e prenderà parte a una gioiosa orchestra condivisa. Uno spettacolo in cui la compagnia di Chivasso esplora il confine tra due linguaggi, quello musicale e quello teatrale, in modo rigoroso e giocoso allo stesso tempo, e che sarà l'occasione per salutare la rassegna.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori