AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
24 Marzo 2023 - 16:06
I settimesi accolgono i francesi
I ragazzi del College Gaston Baty, 14 studenti provenienti da Pelussin in Francia, sono ritornati a Settimo dopo tre anni di assenza. Ad accoglierli domenica 19 marzo, davanti alla scuola Calvino, c’erano 16 alunni con le rispettive famiglie per cominciare questo progetto di scambio coordinato dalla docente di francese Manuela Pavesi “Anche se il progetto è nato da una mia idea, l’impegno della professoressa Pavesi, è stato determinante per realizzare questo scambio - dice il professore Emilio Gigliotti - I nostri colleghi transalpini sono qualificati e simpatici ed è nata un’amicizia che ci avvicina anche in periodi extrascolastici”.
I ragazzi frequenteranno la scuola Calvino nelle ore di lezione, ma sono previste visite a Torino, nei luoghi storici del capoluogo piemontese, a Settimo, al Museo della Chimica e a Leini, per giocare a paddle. Ieri, lunedì 20 marzo, il gruppo degli studenti con gli insegnanti è stato accolto in sala consiliare dai rappresentanti dell’amministrazione comunale, sindaca Elena Piastra e assessore Alessandra Girard per sancire un legame di amicizia che è tornato più forte che mai. A maggio, saranno gli italiani a raggiungere i loro coetanei transalpini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.