AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2021 - 11:28
I docenti del liceo Musicale
RIVAROLO CANAVESE. L’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo non ha mai smesso di credere nel valore della musica per infondere fiducia nel futuro e lo ha fatto spingendo i propri allievi, soprattutto i più giovani, a continuare a coltivare i loro sogni anche durante i momenti più critici dell’ultimo anno.
Il merito dei successi di questa stagione da record va a un gruppo di sei insegnanti che ha particolarmente incoraggiato i propri allievi a prepararsi con serietà per affrontare gli esami conservatoriali nella più regolare delle consuetudini e lo ha fatto pur nell’emergenza della didattica a distanza, del coprifuoco, della sospensione di tutte le attività di spettacolo che tanto formano un artista, a livello di esperienza.
Un lavoro condotto con professionalità dalla violinista Daniela Camoletto, dal chitarrista Massimo Enrico, dai pianisti Sonia Magliano, Beatrice Pascale e Marco Sartore e della flautista Bruna Querio.
Musicisti professionisti tutti canavesani, nel caso di Pascale e Sartore molto giovani e ancora laureandi i quali hanno formato un gruppo di 12 allievi di età compresa fra i 12 e i 19 anni che hanno sostenuto, per la prima volta nella storia didattica dell’associazione Rivarolese, un numero così elevato di esami tanto da conseguire ben 16 risultati utili nelle certificazioni sia teoriche sia pratiche sostenute presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria ottenendone anche, in diverse occasioni, i complimenti delle diverse commissioni d’esame.
La sessione autunnale ha visto impegnate soprattutto le classi di strumento ed un plauso speciale deve essere riservato ai chitarristi Lorenzo Filipozzi e Martino Scaramella: entrambi appena quattordicenni e entrambi allievi di Massimo Enrico hanno chiuso gli appelli dell’anno 2020/2021 venerdì 22 ottobre ottenendo la certificazione intermedia del Corso di Formazione di Base con il brillante risultato di 9/10.
«E’ assolutamente straordinario e emozionante guardarsi indietro e pensare a tutti gli sforzi fatti osservando come tanti giovanissimi hanno saputo trarre la giusta esperienza di vita ed è dunque doveroso complimentarsi con tutti loro» commenta la direttrice Magliano.
Oltre ai già citati chitarristi Lorenzo Filipozzi e Martino Scaramella, il gruppo è stato formato dal violinista Francesco Acatrinei, dalle pianiste Zela Faruolo, Elisabetta Mollo, Alessandra Pellegrino (la più giovane del gruppo con i suoi soli 12 anni), Alessia Petrocca e Arianna Szasz Spataru, le flautiste Giulia Bergamini, Irene Bianco, Federica Castiello e da Giulia Nigra che, essendo anche la più “anziana” del gruppo, con i suoi 19 anni ed una maturità scientifica in tasca, si è aggiudicata l’inserimento nel triennio Accademico di flauto traverso.
Tutti stanno già lavorando ai progetti futuri che li vedranno impegnati in altri importantissimi obiettivi formativi a carattere didattico e artistico anche in collaborazione con lo stesso Conservatorio Alessandrino.
Per tutte le informazioni sulle attività dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo si possono consultare le pagina facebook Associazione Liceo Musicale e Music DaTe a.s.d. oppure il sito internet www.liceomusicalerivarolo.it.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.