Cerca

Venaria

Festa della Marina Militare; il ricordo dell'impresa di Premuda

Tradizionale cerimonia con le autorità e l'associazionismo locale. Il Sindaco Giulivi: "Ricordiamo il sacrificio dei marinai e i valori della Marina Militare"

Premuda

A Venaria, come da tradizione, nella mattinata di domenica 16 giugno, i marinai della sezione "Mario Cagnassone" si sono ritrovati nella sede di via Picco per la celebrazione della Festa della Marina Militare. La festa che, tradizionalmente, viene celebrata in concomitanza con la ricorrenza dell'impresa di Premuda.

La storia:

L'impresa di Premuda fu un'azione navale eroica compiuta dai MAS (Motoscafo Armato Silurant) durante la Prima Guerra Mondiale.

Il 10 giugno 1918, i MAS 15 e 21, al comando del capitano di corvetta Luigi Rizzo e dei guardiamarina Armando Gori e Giuseppe Aonzo, riuscirono a penetrare tra le navi nemiche e a silurare la corazzata austro-ungarica Santo Stefano (SMS Szent István), causando il suo affondamento.

L'azione di Premuda non fu solo un'impresa militare di grande valore, ma ebbe anche un impatto psicologico devastante sulla marina austro-ungarica. I siluri di Rizzo non solo affondarono la corazzata Szent István, ma spezzarono il morale nemico e li spinsero a rinchiudersi nei porti per il resto della guerra. L'elemento sorpresa era stato vanificato e l'ambizioso piano austriaco era stato stroncato sul nascere.

MAS 15 esposto al Sacrario delle bandiere del Vittoriano di Roma 

La celebrazione:

La celebrazione a Venaria Reale ha visto la partecipazione di un folto pubblico, tra cui il sindaco Fabio Giulivi, gli assessori Monica Federico e Giuseppe Di Bella, il consigliere Alessandro Gianasso e una nutrita rappresentanza dell'associazionismo locale.

Dopo l'alzabandiera e la deposizione di una corona d'alloro, il presidente Ivano Giagnetich e il sindaco Fabio Giulivi hanno tenuto dei discorsi commemorativi.

“Questa festa organizzata da ANMI Venaria Reale – ha commentato Fabio Giuliviè sempre molto partecipata dall'intero mondo associazionistico locale e celebra una delle più significative azioni compiute sul mare nel corso della Prima Guerra Mondiale: l'impresa di Premuda. Durante la celebrazione ho voluto ricordare l'importanza della Marina per il nostro paese, la custodia dei valori del mare portati avanti nelle sedi ANMI di tutta Italia ma soprattutto il valore del sacrificio dei marinai per quanto fatto durante le guerre, nelle missioni di pace e quanto fanno, ancora oggi, per la difesa delle acque territoriali e internazionali. ... ”

La giornata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Ezio Magagnato, amico dei Marinai.

La Festa della Marina Militare è un'occasione per celebrare il valore e la dedizione degli uomini e delle donne che operano al servizio del nostro Paese, garantendo la sicurezza in mare e contribuendo al mantenimento della pace nel mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori