AGGIORNAMENTI
Cerca
Novità
13 Maggio 2023 - 21:30
All'imbarcadero del Parco del Bricel vi è una nuova imbarcazione!
A Chivasso, sulle rive del Po, nel bucolico e verdeggiante Parco del Bricel, inondato dai mille colori della primavera, è approdata la nuova imbarcazione dell’associazione ‘Amici del Po di Chivasso’, acquistata grazie a Facebook.
Questa mattina, sabato 13 maggio, al pontile del parco fluviale del Po, dove è già ormeggiato il bricel, che l’associazione chivassese utilizza per svariate attività come, ad esempio, quella di supporto tecnico per il prelievo delle microplastiche, è approdata una nuova imbarcazione.
E’ infatti grazie ai volontari degli “Amici del Po” se, da un anno a questa parte, i visitatori del parco possono navigare nelle acque del fiume, per sentirsi ancor più a contatto con questo importante elemento e lo fanno proprio con il bricel, l’imbarcazione da cui il parco prende il nome, caratterizzata da chiglia piatta e prua e poppa simmetriche, usata un tempo per le attività fluviali.
A parlarci del nuovo acquisto è Andrea Fluttero, il presidente degli ‘Amici del Po di Chivasso’: “Siamo stati fortunati – ha esordito con giubilo Fluttero - in quanto, lo scorso 25 aprile, abbiamo visto il bricel in vendita su Market Place di FB e, dietro segnalazione di Massimo Sarzano, grande esperto di imbarcazioni nonché presidente degli ‘Amici del Po di Casale’, abbiamo colto subito l’occasione. Per l’acquisto, un’occasione imperdibile – ha continuato a raccontare Andrea Fluttero – abbiamo attinto al fondo cassa dell’associazione ed in parte ad autofinanziamento di componenti del direttivo".
Il presidente ha poi spiegato che “l’imbarcazione era ormeggiata a Carisio, sul Ticino, ed è stata trasportata fino al Parco del Bricel grazie a Gianluca Gavazza (consigliere regionale del Piemonte, ndr) il quale ha reso subito disponibile uno dei suoi mezzi per il trasporto. E’ un bellissimo bricel in alluminio da 8 metri, mezzo metro più lunga dell’imbarcazione che stiamo già usando - ha poi dettagliato Fluttero – e la lavorazione è interamente artigianale, in alluminio. Il precedente proprietario l’aveva di fatto acquistata nel 2003, a Pavia, da un artigiano della storica scuola dei cantieri Davini. Non appena avremo terminato di installare le due sedute, tra circa due settimane, tempo permettendo, lo inaugureremo”, ha infine concluso il presidente di ‘Amici del Po di Chivasso’.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.