Cerca

Attualità

Nel Comitato Nazionale di Bioetica c'è anche un medico di Chivasso

L'Asl To 4 si congratula con il palliativista Andrea Manazza

Chivasso

Il dottor Andrea Manazza, medico palliativista

Il 7 dicembre scorso è stata resa pubblica la composizione del nuovo Comitato Nazionale di Bioetica; tra i componenti, che sono nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, figura anche un dipendente dell’ASL TO4, il dottor Andrea Manazza, medico palliativista, in servizio presso l’Unità Operativa di Cure Palliative (UOCP), sede di Chivasso, diretta dal dottor Giovanni Bersano.

Il dottor Manazza è specialista in Oncologia, ha un dottorato di ricerca in Oncologia (si è dedicato all'Oncologia molecolare) ottenuto presso l'Università di Torino e un Master in Cure Palliative presso l’Università Autonoma di Madrid, dove ha meritato una borsa di studio.

Ha al suo attivo diversi articoli scientifici e interventi a congressi, nazionali e internazionali.

La Direzione Generale si congratula con il dottor Manazza ed esprime, con una nota stampa, "viva soddisfazione per l'importante riconoscimento governativo, che conferma l'alto livello scientifico e umano dell'Unità di Cure Palliative dell’Azienda e stimola a un sempre maggior impegno al servizio dei pazienti complessi e in fase avanzata di malattia: mai un abbandono, ma un accompagnamento terapeutico per garantire la qualità della vita e tanto più attento quanto maggiore è la fragilità".

Che cos'è il Comitato Nazionale di Bioetica?

E' stato istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990.

È un organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei ministri, che svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell'opinione pubblica sui problemi etici emergenti.

Con il progredire delle ricerche e con le nuove applicazioni tecnologiche nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute si è sentita la necessità di approfondire le implicazioni bioetiche delle scienze biomediche applicate alla vita umana nonché alle problematiche bioetiche relative alla vita non umana.

Al Comitato è affidata la funzione di supportare l'orientamento degli operatori normativi sia che agiscono in veste di legislatori sia che siano investiti di tali problematiche in qualità di amministratori. Il CNB, dunque, con il proprio operato contribuisce a definire i criteri da utilizzare nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani ed evitare eventuali abusi e discriminazioni che possano, anche involontariamente, discendere dalla rapida implementazione dei risultati delle tecno-scienze.

Il Comitato Nazionale per la Bioetica resta in carica quattro anni a decorrere dalla data del 6 dicembre 2022.

Il commento di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni presidente del Consiglio dei Ministri

Esprimo profonda soddisfazione per la costituzione del Comitato Nazionale di Bioetica - commenta il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni -. Nella nomina di questo importante organismo si è tenuto conto dei criteri di pluralismo ideale e professionale, e dell’inclusione di un’ampia varietà territoriale, di esperienze e provenienze. Nel CNB sono stati assicurati la prevista rotazione dei membri, l’equilibrio di genere e le rappresentanze delle aree medica, filosofica, giuridica, delle competenze biotecnologiche e religiose. Formulo al Comitato i migliori auguri di buon lavoro”.

Tutti i componenti del Comitato

Questi tutti i nuovi componenti del Comitato: Prof.ssa Luisella Battaglia; Prof. Carlo Antonio Barone; Prof. Raffaele Calabrò; Prof. Stefano Canestrari; Prof. Tonino Cantelmi; Prof.ssa Cinzia Caporale; Prof. Giuseppe Casale; Prof. Lorenzo d'Avack, Prof. Antonio Da Re, Prof.ssa Maria, Cons. Luisa De Renzis, Prof. Alberto Gambino, Prof.ssa Maria Pia Garavaglia, Prof. Silvio Garattini, Dott.ssa Matilde Leonardi, Dott. Andrea Domenico Maria Manazza, Avv. Domenico Menorello, Prof. Maurizio Mori, Prof.ssa Assunta Morresi, Prof. Alessandro Nanni Costa, Prof.ssa Claudia Navarini, Dott. Carlo Maria Petrini, Prof.ssa Giovanna Razzano, Dott. Marcello Ricciuti, Dott.ssa Giuliana Ruggieri, Prof. Luca Savarino, Prof.ssa Lucetta Scaraffia, Prof. Stefano Semplici, Prof. Grazia Zuffa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori