AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Dicembre 2022 - 17:58
Il dottor Andrea Manazza, medico palliativista
Il 7 dicembre scorso è stata resa pubblica la composizione del nuovo Comitato Nazionale di Bioetica; tra i componenti, che sono nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, figura anche un dipendente dell’ASL TO4, il dottor Andrea Manazza, medico palliativista, in servizio presso l’Unità Operativa di Cure Palliative (UOCP), sede di Chivasso, diretta dal dottor Giovanni Bersano.
Il dottor Manazza è specialista in Oncologia, ha un dottorato di ricerca in Oncologia (si è dedicato all'Oncologia molecolare) ottenuto presso l'Università di Torino e un Master in Cure Palliative presso l’Università Autonoma di Madrid, dove ha meritato una borsa di studio.
Ha al suo attivo diversi articoli scientifici e interventi a congressi, nazionali e internazionali.
La Direzione Generale si congratula con il dottor Manazza ed esprime, con una nota stampa, "viva soddisfazione per l'importante riconoscimento governativo, che conferma l'alto livello scientifico e umano dell'Unità di Cure Palliative dell’Azienda e stimola a un sempre maggior impegno al servizio dei pazienti complessi e in fase avanzata di malattia: mai un abbandono, ma un accompagnamento terapeutico per garantire la qualità della vita e tanto più attento quanto maggiore è la fragilità".
E' stato istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990.
È un organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei ministri, che svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell'opinione pubblica sui problemi etici emergenti.
Con il progredire delle ricerche e con le nuove applicazioni tecnologiche nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute si è sentita la necessità di approfondire le implicazioni bioetiche delle scienze biomediche applicate alla vita umana nonché alle problematiche bioetiche relative alla vita non umana.
Al Comitato è affidata la funzione di supportare l'orientamento degli operatori normativi sia che agiscono in veste di legislatori sia che siano investiti di tali problematiche in qualità di amministratori. Il CNB, dunque, con il proprio operato contribuisce a definire i criteri da utilizzare nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani ed evitare eventuali abusi e discriminazioni che possano, anche involontariamente, discendere dalla rapida implementazione dei risultati delle tecno-scienze.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica resta in carica quattro anni a decorrere dalla data del 6 dicembre 2022.
Giorgia Meloni presidente del Consiglio dei Ministri
“Esprimo profonda soddisfazione per la costituzione del Comitato Nazionale di Bioetica - commenta il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni -. Nella nomina di questo importante organismo si è tenuto conto dei criteri di pluralismo ideale e professionale, e dell’inclusione di un’ampia varietà territoriale, di esperienze e provenienze. Nel CNB sono stati assicurati la prevista rotazione dei membri, l’equilibrio di genere e le rappresentanze delle aree medica, filosofica, giuridica, delle competenze biotecnologiche e religiose. Formulo al Comitato i migliori auguri di buon lavoro”.
Questi tutti i nuovi componenti del Comitato: Prof.ssa Luisella Battaglia; Prof. Carlo Antonio Barone; Prof. Raffaele Calabrò; Prof. Stefano Canestrari; Prof. Tonino Cantelmi; Prof.ssa Cinzia Caporale; Prof. Giuseppe Casale; Prof. Lorenzo d'Avack, Prof. Antonio Da Re, Prof.ssa Maria, Cons. Luisa De Renzis, Prof. Alberto Gambino, Prof.ssa Maria Pia Garavaglia, Prof. Silvio Garattini, Dott.ssa Matilde Leonardi, Dott. Andrea Domenico Maria Manazza, Avv. Domenico Menorello, Prof. Maurizio Mori, Prof.ssa Assunta Morresi, Prof. Alessandro Nanni Costa, Prof.ssa Claudia Navarini, Dott. Carlo Maria Petrini, Prof.ssa Giovanna Razzano, Dott. Marcello Ricciuti, Dott.ssa Giuliana Ruggieri, Prof. Luca Savarino, Prof.ssa Lucetta Scaraffia, Prof. Stefano Semplici, Prof. Grazia Zuffa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.