Ad oltre un anno dall’annullamento del giudizio favorevole della Città metropolitana sulla realizzazione dell’impianto di produzione di biometano a Rondissone, il Consiglio di Stato ha rivoltato oggi la situazione dando torto ai ricorrenti, ovvero lo stesso comune in cui dovrebbe sorgere l’impianto ed i confinanti Mazzè, Torrazza Piemonte e Verolengo. Il progetto della Ferplant srl di Chivasso per la produzione di biometano e compost riguarda l’area situata a ridosso del complesso 2001 nella periferia del paese. Sull’impianto era stato pronunciato un giudizio favorevole sulla compatibilità ambientale per la sua realizzazione, una struttura in grado di trattare fino a 30 mila tonnellate l'anno, nel rispetto, riconosciuto dalla Città metropolitana, delle norme ambientali nonostante le perplessità manifestate, durante la conferenza dei servizi, dai comuni limitrofi. La Ferplant aveva presentato il primo progetto all’amministrazione di Rondissone nel 2015. Contro la realizzazione dell’impianto a biometano era stato costituito anche un comitato di cittadini. Ma a gennaio 2020 era arrivato lo stop del Tar che aveva annullato il giudizio favorevole della CM. "E’ una sentenza che da ragione all’Ente di area vasta - commentano dalla sede della Città metropolitana di Torino di corso Inghilterra il Vicesindaco e Consigliere delegato all’Ambiente, che ricordano il lavoro degli uffici svolto nel pieno rispetto delle normative in vigore. Sono davvero molte le richieste di insediamenti industriali nel territorio metropolitano, nel chivassese in particolare e, viene ancora sottolineato, la nostra Regione deve dotarsi al più presto di una legge a tutela dei territori già fortemente compromessi proprio rispetto alle richieste di realizzazione di nuovi impianti industriali dal forte impatto ambientale. Da anni contro l'impianto si battono i cittadini, che hanno anche costituito un comitato e le amministrazioni comunali di ben quattro comuni. Aveva fatto ben sperare la bocciatura, da parte del Tar, dell'autorizzazione a realizzare l'impianto data da Città Metropolitana. Ora però, il Consiglio di Stato ha ribaltato ancora una volta le cose. E l'impianto è sempre più vicino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.