Cerca

LUSSEMBURGO. L'Italia deve rispettare le quote latte, sennò paga

LUSSEMBURGO. L'Italia deve rispettare le quote latte, sennò paga

latte

La presidenza italiana dell'Ue ha assunto l'impegno politico di guidare i 28 Stati membri dell'Ue verso la liberalizzazione della produzione, mettendo fine al sistema trentennale delle quote latte che rimane in vigore fino al 31 marzo 2015. Ma già da ora - ha detto all'ANSA il sottosegretario Giuseppe Castiglione - l'Italia ha detto ai Partner di essere "assolutamente contraria" alla richiesta di abbuonare, per l'ultima campagna di produzione del latte 2014-2015, le multe ai produttori che hanno superato le quote loro assegnate. Di fatto i Paesi del centro e del nord Europa. Quanto ai produttori italiani - ha aggiunto - "si sono organizzati per rimanere nei quantitativi imposti loro". Perché la richiesta di abbuonare le multe Ue venisse accolta, il commissario europeo all'agricoltura, Dacian Ciolos, avrebbe dovuto accettato di modificare i coefficienti sulla materia grassa del latte per il calcolo delle quote, in modo tale che i produttori che attualmente hanno sforato, non sarebbero stati sanzionati. Ciolos però si é rifiutato di farlo in assenza - nel Consiglio agricoltura e pesca conclusosi oggi a Lussemburgo - di una maggioranza qualificata di Paesi a favore della misura, paragonabile a quella maggioranza che aveva deciso la fine del sistema delle quote latte. "Se fossimo arrivate a quelle conclusioni - ha precisato Castiglione - avremmo dato un segnale negativo a quei produttori che hanno rispettato le quote loro assegnate come gli italiani". Ciò non toglie - ha concluso - che ci sono molto aspetti del settore latte che vogliamo approfondire: "sull'osservatorio del latte e la trasparenza del mercato, ma anche su misure in grado di dare risposte concrete e immediate in caso di crisi".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori