Il suo volto, a primo impatto un po’ burbero, dava spesso l’impressione di una persona chiusa, riservata, severa. A vederlo, con addosso la sua divisa da vigile urbano, poteva anche capitare di provare un certo timore reverenziale. Eppure, si sa, molto spesso l’abito non fa il monaco. Quello di Raimondo Rolla è uno di questi casi. Dietro l’apparente serietà si nascondeva un uomo dal sorriso instancabile, sempre pronto allo scherzo, mai incline a rimproveri o scatti d’ira. E la sua Settimo, ormai, lo sapeva bene. La sua Settimo, ormai, aveva imparato a conoscere e ad amare quell’uomo semplice e genuino, così bravo a cavarsela in mezzo alla gente, così incline alla socializzazione. Raimondo Rolla se n’è andato lo scorso lunedì, d’improvviso. Aveva 69 anni. Tutti, dal primo all’ultimo, trascorsi nella sua settimo. Nato da una famiglia di lavandai, nella zona di via Vagliè, Raimondo ha fatto diversi lavori nella sua vita. Il lavandaio, l’operaio Fiat, il volontario in Croce Rossa. Uno su tutti, però, gli ha dato quell’identità che tutti, a Settimo, conoscono: l’agente di polizia municipale. E’ stato in servizio per circa 30 anni, dall’inizio degli anni ’70 fino al 2001, quando ha lasciato il posto di lavoro per una meritata pensione. Nel corpo dei vigili lui era motociclista, ruolo non casuale vista la sua grandissima passione per le moto e per i motori in generale. Ma la particolarità di Raimondo Rolla, nel suo ruolo di agente, era un’altra. Una particolarità che emerge da alcuni aneddoti. “In questi giorni di lutto ci hanno scritto o fermato per strada in molti, che nemmeno conosciamo - raccontano la figlia Barbara, il genero Mirco e la moglie Angela - per dirci: ‘Mi ricordo di Raimondo, è stato lui a farmi la prima multa, ma soprattutto a insegnarmi come ci si deve comportare in strada’. Mio padre era così, aveva modi gentili con tutti. Diceva che bisogna essere severi con chi sbagliava in malafede, ma che le distrazioni possono capitare a tutti”. O ancora: “Per un certo periodo ha fatto lavoro d’ufficio: riceveva i cittadini che dovevano pagare le multe. Diceva spesso che la cosa più difficile era prendere i soldi alla gente e al contempo riuscire a farli ridere. Lui ci riusciva”. Ecco che tipo di persona era Raimondo Rolla. La sua passione, come detto, erano i motori. Il rally più di ogni altra cosa. E’ stato direttore sportivo di numerose scuderie di auto da corsa, dal New Rally Team al Settimo Corse. Ha girato l’Italia insieme a piloti, meccanici, navigatori per preparare e seguire le gare. Poi, ormai in là con gli anni, si è specializzato in auto e moto d’epoca. Faceva parte del “Motor Club Antiche Passioni” di Settimo, con cui tutti gli anni organizzava manifestazioni. Una passione, quella dei motori, mai tramontata: solo pochi mesi fa aveva assistito alla Cesana-Sestriere 2014, gara per auto d’epoca. Anche una volta in pensione, Raimondo non si è mai fermato. Per anni ha aiutato la figlia e il marito nella trattoria Ciabot Pulaia, poi nella tabaccheria in via Petrarca. Da volontario della Croce Rossa settimese (di cui fu uno dei fondatori) ha prestato i suoi servizi alla comunità per dieci anni, andando più volte oltre i confini del Piemonte per intervenire in luoghi colpiti da calamità gravi, come ad esempio l’Irpinia. “Era una persona semplice, tutt’altro che amante del lusso - raccontano i parenti -. Amava andare controcorrente, non si faceva troppi problemi”. Come racconta il genero, Mirco, “una volta mi aveva portato in pasticceria da Montini, dove si riuniva la ‘crème de la crème’ settimese. Io e lui avevamo appena smesso di lavorare in giardino, eravamo sporchi dalla testa ai piedi, con gli stivali. Quando gli ho fatto notare che non potevamo presentarci in quelle condizioni, lui mi ha risposto che i nostri soldi, nel portafogli, valevano quanto quelli della ‘Settimo bene’. Così siamo andati a prenderci un aperitivo”. Raimondo era grande amico dello storico sindaco Giovanni Ossola e molto benvoluto da colleghi e cittadini in generale. Non a caso giovedì pomeriggio piazza San Pietro in Vincoli riusciva a malapena a contenere la folla radunatasi per dare l’ultimo saluto all’ex vigile settimese. Un personaggio che difficilmente verrà dimenticato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.