AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2020 - 11:48
Il nome di Giorgio Conterio, a Torino, ancora oggi dice davvero tanto. Classe 1936, figlio unico, apprende dal padre Guido i trucchi per forgiare il ferro e lavorare con l’incudine e il martello.
E sono suoi, e della sua famiglia, i primi chioschi-edicola a Torino, nonché le bellissime cancellate in ferro battuto e la ristrutturazione della croce del più importante santuario della città, la Consolata. Giorgio, che studia come geometra, coltiva oltre alla pittura le passioni per il calcio e la bicicletta da corsa, quest’ultima insieme al gregario del campionissimo Fausto Coppi, Giuseppe Cainero, e a Nino Defilippis, detto il “cit”. Per quarant’anni gestisce l’officina, prima in via Galliari, poi in via De Geneys dove conosce lo scultore Lucio Fontana, e poi in corso Regina Margherita. Accantonati incudine e martello, Giorgio si ritira ad Andorno Micca, dimora dei genitori, in provincia di Biella. Con la moglie Alma condivide l’amore per l’orto e la buona cucina, ma non abbandona le amate due ruote. Parcheggiata in garage la bicicletta da corsa, Giorgio, personaggio poliedrico, riprende a dipingere e diventa pittore autodidatta, trasformando la tavernetta di casa in un atelier. Tuttavia, non ha mai voluto esporre i suoi lavori, nonostante l’insistenza della moglie.
Lo scorso fine settimana, però, la sala espositiva di via Mensa ha ospitato le sue opere nella mostra “Dall’incudine al pennello”, grazie alla Pro Loco di Altessano e Venaria e all’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto “L’arte e gli artisti del suo territorio”.
Al taglio del nastro, oltre alla figlia di Conterio, Simona, era presente il sindaco Fabio Giulivi, l’assessore alla Cultura, Marta Santolin, il vicesindaco Gian Paolo Cerrini e gli assessori Paola Marchese, Monica Federico e Gigi Tinozzi. Tutti hanno voluto vedere da vicino le opere di Conterio, che con le sue delicate pennellate dipinge scorci e dettagli di paesaggi montani, campagne, laghi, fiori e tutto quello che ha visto nel corso della sua vita.
Con quella di Conterio, la Pro Loco ha ospitato ben 26 mostre da quando ha dato vita a questo importante progetto.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.