AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2019 - 10:45
Il Capitolo Bni Manhattan si riunirà venerdì 29 al castello di Mercenasco.
Gli organizzatori spiegano: “Negli ultimi 15 anni in Italia si è affermata sempre più BNI®, Business Network International, organizzazione di scambio referenze più vasta e di successo a livello mondiale fondata nel 1985.
In BNI il network è la risorsa principale per poter sviluppare sinergie efficaci e la filosofia è il collante che aiuta ogni singolo membro nello sviluppo della propria attività e nel raggiungimento dei propri obiettivi. L’Organizzazione utilizza il “passaparola strutturato” per favorire l’incremento del giro di affari dei suoi membri.
I Membri sono professionisti e imprenditori che si aiutano reciprocamente ad aumentare il proprio giro d’affari grazie al Givers Gain® (chi dà riceve)”.
Il Capitolo Manhattan, presente nel Canavese da oltre 7 anni, è formato da numerose e selezionate figure professionali attive sul territorio canavesano e non solo, che seguono il metodo.
“La filosofia del “Givers Gain” di Bni® (Business Network International) si fonda sul presupposto del donare e del condividere, prima di ricevere. Rappresenta un nuovo punto di vista grazie al quale affrontare – secondo un metodo strutturato – il proprio lavoro e la propria Vita, per tendere al miglioramento. È una filosofia che nasce dal desiderio di cambiare il proprio atteggiamento.
L’utilizzo di un Sistema rende progressivo e monitorato l’avanzamento nella direzione del “Successo”.
Oltre 35 anni di esperienza nel metodo che vede oltre 262.000 imprenditori e professionisti
in tutto il mondo uniti nell’Organizzazione Bni (Business Network International) la più vasta e di successo a livello mondiale nel Referral Marketing (Marketing Referenziale attraverso il passaparola) che conta in Italia oltre 9.850 Membri riuniti in oltre 320 Capitoli”.
Mediante la partecipazione alle riunioni del Capitolo, i singoli membri costruiscono rapporti di fiducia reciproca, elemento indispensabile per la creazione di sinergie efficaci e per lo sviluppo in un lavoro di squadra che consente di incrementare reciprocamente le opportunità dei singoli componenti attraverso lo scambio di “referenze” di qualità.
“Fiducia, professionalità e attenzione al territorio sono i valori attraverso sui quali i membri del Capitolo Bni Manhattan intendono continuare a basarsi per creare nuove e reciproche opportunità per l’imprenditoria del Canavese.
Al fervore imprenditoriale, si affiancano iniziative benefiche la cui attenzione è rivolta al territorio, il progetto sociale per eccellenza di BNI è il movimento “Business Voices”, iniziativa no-profit promossa da Bni Foundation che ha l’obiettivo di aiutare, inspirare e orientare in tutto il mondo, i giovani d’oggi che diventeranno gli imprenditori, i professionisti, i politici di domani restituendo all’imprenditoria un importante ruolo sociale.
Bni: Cambiamo il modo in cui il mondo fa business. Questo è il motto dell’Organizzazione”.
Il 29 novembre, un effervescente “apericena” nella meravigliosa cornice del Castello
Benso di Mercenasco, sede del capitolo Bni Manhattan, offrirà a imprenditori e professionisti del territorio occasione di conoscenza e di scambio di esperienze.
Per alcuni, chissà, fonte di sinergie in quella straordinaria avventura che deve essere fare impresa”.
Per informazioni: Christian Mossino - Assistant Director -
3356800137; Simona Bechon- Presidente Capitolo Manhattan - 3203645670.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.