Voleva vendicarsi di matrigna e fratellastro che, a suo dire, dopo la morte del padre l'avevano estromesso dall'attività di famiglia. E' questa l'ipotesi fatta dagli investigatori per il gesto di Alessandro Vittone, 39 anni, che, nel cuore della scorsa notte si è intrufolato nel capanno della Vittone Srl, una ditta di riparazione di macchine agricole a Riva presso Chieri, nel torinese, e ha appiccato un incendio. L'episodio a pochissimi giorni di distanza dall'esplosione in una cascina di Quargnento, in provincia di Alessandria, in cui hanno perso la vita tre vigili del fuoco, Antonino Candido, Marco Triches e Matteo Gastaldo. Per quella tragedia è stato fermato Giovanni Vincenti, il proprietario del podere che ha confessato di aver provocato lo scoppio per frodare l'assicurazione. Vittone, invece, al momento si è chiuso nel silenzio, senza fornire agli investigatori nessuna spiegazione. Ma agli inquirenti il movente appare chiaro. I carabinieri l'hanno arrestato questa mattina all'alba: a incastrarlo sono state le telecamere di sorveglianza dell'attività. Nei filmati, analizzati dagli investigatori dell'Arma, lo si vede entrare ed uscire dal capanno in via San Giovanni 19/b, dove poco dopo sono divampate le fiamme. Il rogo è stato domato dai vigili del fuoco e il calcolo dei danni è ancora in corso. Parte dell'edificio è andata distrutta e quattro veicoli che i familiari avevano posteggiato nella tenuta, una Opel, una Golf, una Mitsubishi e un macchinario per l'edilizia, sono andati in fumo. Il capanno è stato sottoposto a sequestro e le indagini, coordinate dal magistrato Patrizia Gambardella, proseguono per capire come Vittone ha provocato l'incendio. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti c'è che l'uomo abbia appiccato il fuoco utilizzando un accendino e alcuni solventi che erano custoditi nella ditta. Nelle prossime ore, il 39enne, assistito dall'avvocato Francesco Gambino, comparirà davanti al giudice per l'udienza di convalida del fermo. Già noto alle forze dell'ordine per maltrattamenti in famiglia, Vittone non faceva mistero dei suoi dissapori coi familiari. Dopo la morte del padre, il 13 settembre scorso, si sentiva messo da parte dalla matrigna e dal fratellastro, con i quali gestiva la ditta. Raccontava di dissidi di natura patrimoniale con gli altri soci. Dissidi che, secondo i carabinieri, l'avrebbero portato a maturare un desiderio di vendetta tale da dare alle fiamme l'attività.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.