AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2019 - 16:16
Domenica 6 ottobre, alle 16 nell’ex sala consiliare di via Cesare Battisti 5, si terrà l’inaugurazione del IV Anno Accademico della sezione locale dell’Università della Terza Età, affiliata all’Uni3 di Chivasso. “Anche quest’anno – spiega il coordinatore Guido Scarafiotti – abbiamo cercato di proporre ai nostri iscritti un programma dei corsi a 360 gradi, con temi legati alla storia, alla salute e all’attualità.
Ovviamente cerchiamo un collegamento con il nostro territorio, sia per quello che riguarda gli argomenti da trattare, che per quello che riguarda i relatori.
Sono molto contento della partecipazione alle lezioni: gli iscritti sono oltre cento e ogni mercoledì abbiamo una quarantina di partecipanti, il che non è poco se si tengono presenti che molti dei nostri iscritti sono nonni impegnati a seguire i nipoti. Novità di quest’anno è il Patrocinio del Comune e la collaborazione con la Biblioteca”.
I corsi propongono una lezione settimanale, il mercoledì, e si terranno, come sempre, nel salone dell’Oratorio San Giovanni Battista.
Due sono i laboratori che verranno attivati: uno di yoga e l’altro dal titolo “Giochiamo con la memoria”, che propone preziosi esercizi di allenamento.
Tre le gite che la sezione verolenghese proporrà ai propri iscritti: il 26 ottobre a Torino, per visitare i luoghi Guariniani, Palazzo Carignano e la Sindone, sotto Natale la visita all’Abbazia di Vezzolano con il suo meraviglioso presepe e la terza a Casale Monferrato.
La quota di adesione è di 15 euro e le iscrizioni si raccolgono in Biblioteca, durante le prime lezioni e direttamente domenica 6 ottobre.
La cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza del Presidente dell’Uni3 del Chivassese, Giuseppe Busso, e alla presentazione dei corsi seguirà l’intrattenimento musicale proposto dal Coro dell’Uni3 di San Sebastiano.
Le lezioni inizieranno mercoledì 9 ottobre, alle 16, con la dottoressa Donatella Tubino che, in veste di nutrizionista, proporrà la conferenza dal titolo: “I colori dell’alimentazione”.
Mercoledì 16 sarà la volta di Luciano Roncarolo che proporrà una riflessione su: “La Sacra Sindone, a che punto è la scienza”, mentre il 23, la professoressa Cristina Demeglio introdurrà la prima gita, la visita guidata a Torino ai luoghi Guariniani con la lezione dal titolo: “Camillo Guarino Guarini architetto a Torino”.
Il mese di ottobre si concluderà mercoledì 30 con la lezione della dottoressa Debora Cambiano sui segreti della memoria.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.