AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Maggio 2018 - 21:28
Le Ferie Medievali segnano al debutto di una nuova associazione, Yporegia. A presiederlo, l’ex sindaco Maria Aprile, mentre a comporre il direttivo sono Pietro Ramella, vice presidente, Fernando Benvenuti, segretario, Cesare Rosset, tesoriere, ed i consiglieri Edit Katalin Alfoldi, Paola Marcoz e Marina Ribotto.
Il periodo storico in cui il gruppo Yporegia si colloca è il 1300, secolo in cui la giovane struttura dei Comuni deve gestire con i suoi rappresentanti del popolo la convivenza con il potere Vescovile e delle Famiglie nobiliari di Yporegia e con i rapporti con le famiglie nobiliari del Canavese.
Obiettivo del Gruppo Storico è quello di favorire nei giovani la continuità culturale con le generazioni precedenti, recuperandone il patrimonio storico
sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della propria tradizione storica, favorire il rapporto del paese di Pavone Canavese con il territorio cui appartiene: l’Anfiteatro morenico di Ivrea, e promuovere la conoscenza del territorio di Yporegia nel territorio nazionale ed internazionale.
Questi obiettivi sono di ispirazione per il Gruppo, ma rappresentano un impegno del Gruppo stesso rivolto al coinvolgimento del tessuto sociale in cui l’Associazione si troverà ad operare.
I Soci dell’Associazione intendono creare e mantenere nel Gruppo un ambiente in cui sia dominante lo spirito d’amicizia e di solidarietà fra tutti i partecipanti, con atteggiamento di accoglienza e fraternità verso chiunque, in particolare i giovani, si avvicini per sperimentare l’esperienza storica. Altro scopo è ricercare i valori delle testimonianze delle tradizioni, per incentivare la crescita della conoscenza della propria identità nella Comunità di Pavone Canavese e in quelle del territorio in cui il Comune è geograficamente e storicamente inserito, ma nache favorire con la partecipazione a manifestazioni pubbliche civili e religiose comunali ed esterne, e la diffusione di materiale storico il coinvolgimento dei giovani e non nella conoscenza della propria storia e nella valorizzazione del territorio a livello nazionale ed internazionale.
“Il Gruppo storico nasce con l’intento di raccontare e rappresentare la storia del paese - spiega Maria Aprile -. Ma anche trovare una sintonia con il territorio, a Pavone e non solo, per promuoverne il turismo”.
Personaggi del Gruppo Storico sono il Vescovo Palaino Avogadro, il vescovo Ivrea, il Vescovo Petrus De Camera e i loro Canonici, il Conte Verde e la moglie Bona di Borbone, gli Incaricati per la gestione della situazione finanziaria dei feudi e delle terre vescovili, i Consoli, i Vicari, i Notabili ed i Consiglieri, le Famiglie Stria, i Solero e Taglianti di Ivre, i Nobili di Valperga e di San Martino, la Compagnia di ventura inglese, capitanata dal Comandante Robinuvas de Aspunus, la Vivandiera.
Al momento l’associazione è composta da una trentina di persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.