AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2017 - 09:10
L’evento clou durante i festeggiamenti della patronale in onore di San Martino si è tenuto, domenica mattina: l’inaugurazione, con tanto di taglio del nastro del sindaco Silvana Rizzato, della nuova piazza realizzata di fronte all’agriturismo Antico Convento. Qui fino ad un paio di mesi fa c’erano gli orti; oggi è un’area con fioriere e piante dove poter sostare. Il piazzale è stato realizzato in autobloccanti e per completare l’arredo devono ancora essere consegnate e sistemate le panchine.
Da rimandare, invece, l’inaugurazione della piazza centrale ricavata tra la Parrocchia e la Chiesa di Santa Marta. La piazza resterà infatti ancora chiusa a causa del cedimento di una porzione del muro di sostegno durante i lavori di pavimentazione in corso, affidati all’impresa Tomaino Graniti di Castellamonte.
Per tutta la giornata di domenica di fronte al pluriuso è stato allestito il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, si sono svolte dimostrazioni della Scuola di Intaglio del Canavese presso l’ex chiesa di Santa Marta e la Mostra di porcellane 4 note di colore.
Un ruolo importante nell’organizzazione della festa l’ha avuto il “Gruppo giovani alla Cursa Tapina me na vota”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.