Cerca

VENARIA. Attivata la videosorveglianza nel parcheggio Pettiti

VENARIA. Attivata la videosorveglianza nel parcheggio Pettiti

Passi in avanti verso la conclusione dei lavori di riqualificazione del parcheggio Pettiti di via Juvarra.

Iniziati nell’aprile scorso, sono durati poco meno di tre mesi, con la ditta che ha ripristinato il parcheggio, riparato tutti gli atti vandalici, ridipinto la struttura e sostituito l’impiantistica, oltre a posizionare i parcometri di ultima generazione.

Ma soprattutto sono state riattivate le telecamere di video sorveglianza che monitoreranno la sicurezza del parcheggio, internamente ed esternamente. 

Seppur il “Pettiti” non sia in servizio, gli “occhi elettronici” sono già in funzione. “E saranno dodici, attive 24 ore su 24”, tiene a precisare il sindaco Roberto Falcone.

Il Pettiti, come tutti ricorderanno, era stato chiuso nel 2014 con l’arrivo del commissario prefettizio Maurizio Gatto, che lo aveva giudicato insicuro. 

“Questo progetto è importante per tutti i venariesi che potranno tornare a utilizzare i posti auto interrati - rimarca Falcone - Abbiamo fortemente voluto l’attivazione anticipata delle telecamere di videosorveglianza in modo da coprire tutta la struttura, sia la parte interrata che la parte esterna. Oltre alla sicurezza è importante che i cittadini sentano come un loro patrimonio un luogo che non abbiamo nessuna intenzione di permettere che sia vandalizzato come negli anni passati”.

Perché in questi quasi tre anni, quel parcheggio era diventata la meta privilegiata di teppisti - ma anche meta di estemporanee pulizie da parte di Casa Pound - che avevano trasformato l’area in una discarica e in un orinatoio.

Ancora incerti, al momento, i tempi di riapertura al pubblico: “Stiamo decidendo al riguardo - conclude Falcone - crediamo per fine agosto o inizio di settembre”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori