Dal mese di luglio la biblioteca civica “P. Pistonatto” di Favria è un luogo adatto anche a chi… non ha voglia di leggere! Avete capito bene. In queste settimana i volontari che si occupano di tenere aperti i locali per i prestiti si sono inventati qualche idea nuova. Hanno pensato: se tanti non amano la lettura perché la ritengono troppo impegnativa, come possiamo fare? Come possiamo stimolare questa sana abitudine a partire dalla giovane età? La risposta è semplice: leggiamo noi a loro! Detto, fatto. L’iniziativa è già al terzo appuntamento: è stata proposta nei pomeriggio di sabato 2, 8 e 15 luglio e sarà ripetuta ancora il 22 luglio. L’orario va dalle 15 alle 17. I gruppi di lettura vengono divisi in due gruppi: il primo è composto da bambini dai 3 ai 5 anni, dalle 15 alle 15,30 siccome il loro livello di attenzione è minore rispetto ai più grandicelli, il secondo a bambini dai 6 agli 8 anni, dalle 16 alle 17. “Un’idea che ci è venuta insieme ad altre” evidenzia il vicesindaco, e volontaria della biblioteca, Lucia Valente. Già in occasione della festa patronale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, a fine giugno, il gruppo ha tenuto aperti i locali (il 23 giugno è stata organizzata un’apertura straordinaria fino alle 23). “Qualcuno è venuto a curiosare. Non puntiamo ai grandi numeri. Riuscire ad ospitare anche poche persone, che magari cominceranno ad usufruirne, è già un buon risultato” sottolinea Lucia Valente. Per informazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca il martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 ed il venerdì dalle 14,30 alle 18, il sabato dalle 15 alle 18 oppure telefonare a Laura al 3474529436, a Maurizia al 3489121424 o a Martina al 3401146057. Non solo. E’ possibile trovare la biblioteca su facebook. Sulla pagina ufficiale si trovano tutti i nuovi arrivi,per tutte le età, compresi libri di autori moderni e riguardanti temi d’attualità e le classifiche dei libri più letti in paese. Sabato scorso, per esempio, i volontari hanno scelto lettura tratte da “Storia della libertà di pensiero” di Paolo Villaggio,il mitico Ugo Fantozzi che ha fatto la storia della tv italiana, a pochi giorni dalla sua scomparsa. Durante l’anno i volontari si impegnano anche per proporre serate a tema aperte al pubblico, dal ricordo della Resistenza, a febbraio, ad una serata incentrata sul reiki, ad aprile. E ancora, nell’inverno scorso si sono tenute serate finalizzate a raccogliere fondi per i terremotati, con letture a tema.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.