Laboratori e tante attività durante i dieci giorni ma non "adeguatamente pubblicizzate"
Dieci giorni. Dal 22 aprile fino ad oggi, lunedì 1° maggio. Tanto è durata la nuova Fiera del Canavese di Rivarolo, che consolida la macchina organizzativa dopo l’edizione 2016, quella della rinascita. Con un’organizzazione affidata alla Concept Event di Torino. Ed una nuova location (quella di un tempo in realtà), in piazza Mulinet e in corso Rocco Meaglia. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, ha potuto contare sul richiamo costituito dalla doppia festività del 25 Aprile e del 1° maggio. Rispetto al 2016, sono aumentati del 12,7% gli espositori presenti, del 15,15% l’area espositiva e del 4,2% l’area totale occupata dalla fiera. Il programma è stato ricco di sorprese, spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini, contenuti di interesse per le aziende e i visitatori. Un’area spettacoli è stata inserita nella sezione espositiva, con una sezione di street food. Il fitto programma degli eventi collaterali si aprirà sabato 22 alle 21,30 con un concerto della Filarmonica di Rivarolo. Numerosi gli eventi collaterali. Domenica 23 aprile una conferenza sul riciclo eco-efficiente a cura della Teknoservice e la presentazione da parte dell’Unitre di Rivarolo del libro “Se vuoi chiamale poesie”, che raccoglie composizioni dialettali di autori canavesani. Ospite il Coro Moro con uno spettacolo teatrale in piemontese. Spazio, anche a “Le Fiabe della Montagna”, a cura del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E poi il docufilm “Andante Lento”. Il 25 aprile un’intera giornata dedicata al progetto “Terre Canavesane” con i Comuni di Agliè, San Giorgio e Castellamonte. Non solo. Esibizione di karate a cura dell’associazione Rem-Bu Kan di Rivarolo. Tra le altre realtà del territorio la scuola Ciac, la quale ha parlato sia dell’utilizzo di erbe e spezie in cucina per ridurre il consumo di sale e condimenti chhe di Baking Make-up: dare luce all’incarnato per il selfie perfetto. E poi la Croce Rossa. Il Liceo Musicale di Rivarolo che con l’Associazione Volontari Penitenziari di Ivrea “Tino Beiletti” e l’associazione Cisproject del carcere di Milano Opera ha presentato lo spettacolo musicale “Parole che suonano”. La Pro Loco con “I prodotti del Canavese” in degustazione. La Fondazione Comunità La Torre ha presentato il progetto “Io cittadino”, dedicato ai diritti delle persone con disabilità. Tra gli ospiti, ancora l’associazione Casainsieme di Salerano con una conferenza sulle cure palliative, la banda musicale di Valperga. Mentre l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ha proposto un concerto del pianista Gabriele Naretto, con musiche di George Gershwin. Oltre 400 atleti della Durbano Gas Energy nella serata di venerdì. Il gran finale sarà affidato alla serata “In punta di piedi”, a cura delle scuole di danza del territorio. “Sicuramente la Fiera ha risposto alle aspettative che avevamo sia a livello di stand che di pubblico - è il commento dell’assessore Claudio Leone-. Per migliorare c’è spazio ma dieci giornate con un’area più consona ha dato modo sia agli espositori che al pubblico di trovare un contenitore inetressante. Come Amministrazione Comunale siamo soddisfatti malgrado un clima non sempre clemente con una bufera che ha travolto il totem all’ingresso ma è stato subito ripristinato”. Oltre sedicimila le presenze contate nella giornata di sabato scorso. Lo scorso anno, a consuntivo, erano ventimila. “Numeri che confermano il successo della Fiera - chiosa Leone -. Pagando lo scotto della mancanza della Fiera per oltre sei anni abbiamo deciso di consolidare l’evento in attesa di riportarla a cadenza biennale com’era agli inizi”.FOTO DI TANCREDI PISTAMIGLIO
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.