Cambia e si amplia la gestione della biblioteca. Il comune ha emesso un avviso per la ricerca di volontari per occuparsi di tutto il polo culturale. Hanno risposto venti persone che in questi giorni l'amministrazione provvederà ad incontrare per definire le attività. Il numero dei precedenti volontari era infatti troppo esiguo per riuscire a garantire anche le consuete aperture: fino a qualche tempo fa se ne occupava Mario Viola, poi è subentrato Sandro Gazzetto. Oggi si sono fatti avanti volontari provenienti soprattutto dalla Pro Loco e da Favria Giovani, associazioni che hanno cominciato a collaborare proponendo alcune letture e presentazioni di libri e aprendo la biblioteca anche a discipline come l'hip hop. Concordati anche i nuovi orari di apertura: il martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il venerdì dalle 14.30 alle 18 ed il sabato dalle 15 alle 18. E la scelta è in continua espansione: sono presenti undicimila testi ed ogni anno il comune spende circa tremila euro per nuovi acquisti. I ragazzi, in queste settimane, hanno sistemato gli scaffali, catalogato, cambiato l'arredo, ricavato un'area dedicata ai bimbi ed un internet point per la connessione gratuita ad internet. Intanto ha preso il via un corso per l'utilizzo del computer. Durerà due mesi e le lezioni saranno tenuta dal titolare della Sertal, negozio situato in paese, il mercoledì e il giovedì dalle 20,30 alle 22,30 per la durata di due mesi. Il progetto è seguito dall'assessore Lorella Rossi, la quale sta affiancando il vicesindaco Francesco Manfredi nella più ampia iniziativa di rivitalizzare le attività culturali. "Vorremmo che la biblioteca- spiega Manfredi - diventi un punto di ritrovo e di aggregazione, che venga utilizzata a 360 gradi e presto distribuiremo volantini contenenti informazioni sulle proposte alla popolazione. Mi auguro che sempre più persone possano avvicinarsi. Il comune vuole investire nella cultura".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.