AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2015 - 16:21
Capirone
In concomitanza con gli interventi di messa in sicurezza per prevenire i rischi di infortunio - tra i quali protezione su spigoli sporgenti, termosifoni privi di protezione, gradini degradati o privi di banda antiscivolo - nei prossimi mesi gran parte degli istituti scolastici sarà interessata da altri lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Pur a fronte delle difficoltà finanziarie generali, l’obiettivo condiviso dell’Amministrazione comunale e dei Dirigenti scolastici è il miglioramento dei luoghi di lavoro e dell’ambiente educativo a favore sia degli studenti che dei lavoratori che vi operano.
“Questo anno, pur senza trascurare la gestione ordinaria - spiega il vicesindaco Enrico Capirone –, abbiamo dato priorità agli interventi sugli edifici scolastici e a quelli per la rimozione dell’amianto nei locali interessati”.
Circa 50.000 euro saranno essenzialmente destinati agli interventi nelle aree esterne dei fabbricati per il ripristino dell’intonaco deteriorato al fine di evitare infiltrazioni d’acqua. I lavori, eseguiti senza interferire sul nomale svolgimento dell’attività didattica, interesseranno in particolare la scuola materna di Torre Balfredo, l’elementare Olivetti, la materna di San Michele e l’elementare della Fiorana. Un intervento specifico riguarderà inoltre, i servizi igienici della scuola media Falcone.
Ulteriori lavori di manutenzione riguarderanno, poi, le coperture dei tetti della scuola elementare Olivetti, della materna di Torre Balfredo e della materna di San Giovanni. Anche queste attività ammontano ad un costo di circa 50.000 euro.
“Abbiamo chiesto agli uffici un importante impegno per cercare di realizzare entro l’anno la maggior parte degli interventi cantierabili che attendevano attuazione – sottolinea Capirone - pur senza tralasciare, naturalmente, la sempre complessa gestione ordinaria”.
“Confidiamo nella comprensione dei genitori, degli alunni e del personale scolastico – conclude Capirone – per gli eventuali, seppure minimi, disagi che potranno riscontrare ma si tratta di lavori da cui presto trarranno diretti benefici. Interventi manutentivi più importanti saranno rinviati alla sospensione estiva”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.