Assegnata al Miscela Rock Festival 2015 la menzione speciale del Premio Cultura in Verde 2015. Il Premio vuole essere un riconoscimento, assegnato annualmente, alle manifestazioni che si sono contraddistinte per aver tenuto conto di criteri di sostenibilità nella progettazione e nella realizzazione dei loro eventi, privilegiando l’uso di beni e attrezzature a ridotto impatto ambientale, facendo ricorso a fornitori sostenibili e promuovendo pratiche di sostenibilità anche da parte degli utenti. Il premio è stato consegnato venerdì 2 ottobre al Forum Internazionale CompreVerde-Buy Green all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura a Roma. Il Comitato tecnico-scientifico ha voluto evidenziare il lavoro svolto dagli organizzatori del Miscela Rock Festival “per l’originalità e il costante impegno nel monitorare la riduzioni di CO2 durante ed oltre la data dell’evento”. Miscela Rock Festival da anni è certificato ad Impatto Zero®. Ogni anno viene effettuata la stima del carbon footprint dell’evento, ossia le emissioni di gas serra generate durante lo svolgimento della manifestazione. L’indicatore calcolato è il GWP (Global Warming Potential espresso in KgCO2eq) sulla cui base si decidono le strategie di riduzione e compensazione delle emissioni generate. Sono compensate le emissioni di CO2 generate dai consumi di energia, di acqua, della mobilità dei partecipanti, dalla produzione di rifiuti e di materiali promozionali tramite l’assegnazione di crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foresta in crescita in grado di assorbire la CO2 emessa , ubicate in Costa Rica per l’ edizione 2015 del Festival. Oltre alle compensazioni di CO2, utilizzo di materiale plastic-free, i laboratori di "Riciclina" dedicati ai più piccoli e loro accompagnatori, per la costruzione di strumenti musicali partendo da materiali di riciclo con jam session finale con musicisti professionisti, l’ impegno ecosostenibile della associazione Miscela, prosegue durante tutto l’ anno. "Obiettivo del medio e lungo termine – sottolineano Erik Calvo, Cristina Pieretti e Diego Manconi. colonne dell'omonima Associazione Miscela con sede a Romano - è quello di creare un movimento ed interesse continuo sulle tematiche green promuovendo la musica e l’arte in generale come portavoce ed esempio di sostenibilità ambientale". Nasce proprio con questo intento, nel 2011, il progetto partecipativo on-line (Facebook) denominato "Musicisti al verde" (MAV) per comunicare e informare circa eventi, manifestazione ed artisti dall’anima green, stimolando il confronto e la condivisione immediata di azioni in ambito Eco Artistico, lo slogan della comunità è “…vieni a sentire cosa green succede!” .
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.