AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2015 - 09:52
L’ARIS (associazione radioestesisti italiani e sourciers), presieduta dalla canavesana Nicoletta Zucca Paul, è stata invitata ad esporre in una conferenza le tematiche di radioestesia, rabdomanzia e geobiologia, che si è tenuta presso la sede del Museo dell’Emigrante di Rosasio, in provincia di Vercelli, visitabile al sabato e domenica, da maggio ad ottobre dalle ore 15 alle ore 18. All'interno sono state esposte le memorie di ben cinque generazioni di emigranti, catalogate in 466 schede di gente di Roasio, emigrata all’estero, ed 889 nominativi dotati di riferimenti biografici e lavorativi documentati da 400 tra fotografie, lettere e manoscritti vari. Tutti piemontesi che, soprattutto in Africa, si sono fatti onore operando duramente con tecnica e dovizia in costruzioni di case, città, strade, ponti, ferrovie e porti.
Durante la conferenza il presidente onorario dell’ARIS ha illustrato le tematiche generali e proiettato il risultati della ricerca rabdomantica effettuata nello Stato e nei deserti del Kenya.
Sono seguite dimostrazioni pratiche in sala mediante l’uso di verghe rabdomantiche e pendoli, che hanno affascinato ed incuriosito il pubblico presente.
Il pomeriggio si è concluso con un ottimo rinfresco al quale hanno partecipato in allegria tutti i presenti. "E’ stato un buon successo per tutti" sottolinea la Presidente Nicoletta Zucca Paul.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.